Tumori, Schillaci: “La lotta contro il cancro è una priorità per il Governo”

Franco Fogli

Novembre 8, 2025

Il 8 novembre 2025, durante la cerimonia di apertura del 27esimo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza della lotta contro il cancro, evidenziando il supporto delle istituzioni italiane. L’evento si è svolto a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale ha testimoniato l’attenzione del governo verso questa problematica cruciale.

Impegno del governo nella lotta contro il cancro

Orazio Schillaci ha espresso il suo apprezzamento per la presenza del Presidente Mattarella, sottolineando come questa rappresenti un chiaro segno dell’impegno istituzionale nella lotta contro il cancro. Il Ministro ha dichiarato che il cancro è una delle priorità assolute del governo e del Ministero della Salute, con investimenti significativi destinati alla ricerca oncologica e al potenziamento dei servizi di cura e assistenza. Schillaci ha messo in evidenza i progressi ottenuti grazie alla ricerca, che hanno portato a cure più efficaci e a tassi di sopravvivenza in aumento. Tra il 2020 e il 2025, è prevista una riduzione del 14,5% della mortalità per cancro negli uomini e del 5% nelle donne, risultati che superano la media europea.

Riconoscimento del servizio sanitario italiano

Il Ministro ha anche elogiato il servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, grazie all’impegno degli operatori sanitari. Schillaci ha affermato che è fondamentale rafforzare il sistema sanitario, con nuove risorse e personale. La nuova Legge di Bilancio prevede l’assunzione di più medici e infermieri, oltre a un potenziamento degli screening per il cancro al seno, al colon-retto e al polmone. Il Ministro ha messo in evidenza l’importanza di promuovere stili di vita salutari, sottolineando che il 40% delle morti per cancro potrebbe essere evitato attraverso comportamenti corretti. La prevenzione, secondo Schillaci, deve rimanere la priorità, con l’obiettivo di costruire un sistema sanitario sempre più proattivo e vicino ai cittadini.

Collaborazione tra istituzioni e professionisti

Orazio Schillaci ha concluso il suo intervento evidenziando che la lotta contro il cancro richiede un’unità di intenti e una collaborazione continua tra le istituzioni e le società scientifiche. Ha definito l’Associazione Italiana di Oncologia Medica come un punto di riferimento essenziale, sottolineando come il contributo degli oncologi italiani sia fondamentale per affrontare le sfide del Servizio Sanitario Nazionale. La sinergia tra le diverse parti coinvolte è vista come cruciale per il progresso nella lotta contro il cancro, un obiettivo che richiede un impegno collettivo e costante.

×