L’8 novembre 2025, Dife ha fatto il suo debutto a Ecomondo, l’importante fiera internazionale dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, tenutasi a Rimini. L’azienda ha presentato una visione innovativa per rendere la gestione dei rifiuti sempre più sostenibile, trasparente e digitale, come indicato in una nota ufficiale.
L’albero della sostenibilità: simbolo di impegno
Al centro dello stand di Dife si trova l’Albero della Sostenibilità, un’installazione che illustra in modo chiaro l’impegno dell’azienda verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Ogni ramo dell’albero simboleggia un’area in cui Dife crea un impatto positivo, evidenziando le azioni concrete intraprese per contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. L’azienda ha colto l’occasione di Ecomondo per presentare il nuovo Bilancio di Sostenibilità, redatto su base volontaria, che dimostra la volontà di Dife di comunicare in modo chiaro e misurabile il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e della società.
Un percorso di crescita iniziato nel 1978
Dife è stata fondata nel 1978, inizialmente dedicata alla gestione dei rifiuti di carta e cartone per piccole aziende nel territorio di Pistoia. Oggi, dopo oltre quarant’anni di attività, l’azienda ha ampliato i propri servizi a livello nazionale, supportando imprese di vari settori nella gestione responsabile dei rifiuti speciali. Questo sviluppo è accompagnato da un progresso tecnologico significativo, che include l’introduzione di soluzioni digitali innovative e la pubblicazione della prima edizione del Dife Magazine, una rivista che promuove la cultura della sostenibilità e racconta progetti e buone pratiche di altre realtà del settore.
Progetti innovativi e digitalizzazione
Durante Ecomondo, Dife ha presentato anche il progetto Green Safe, un servizio digitale che integra sicurezza e tracciabilità nella gestione dei rifiuti. Scegliere Dife significa affidare la gestione dei rifiuti a un partner esperto, con vantaggi in termini di sicurezza dei processi e ottimizzazione dei costi. Alessio Tissi, Responsabile Commerciale di Dife, ha sottolineato come le aziende oggi preferiscano concentrarsi sul proprio business, delegando la gestione dei rifiuti a un unico partner affidabile.
In parallelo, Dife continua a investire nella digitalizzazione dei propri servizi, sviluppando strumenti che semplificano la gestione dei flussi, migliorano la tracciabilità e consentono un monitoraggio costante dei dati. Franco Romani, presidente di Dife, ha dichiarato che l’azienda sta investendo risorse sia in ambito operativo che nella sostenibilità, con un focus particolare sulla digitalizzazione e sulla raccolta dati per il futuro.
