Weekend caratterizzato da forti piogge e nubifragi al Sud, mentre il Nord d’Italia si presenta con sole e nebbie. A partire da lunedì 10 novembre, l’Italia potrà accogliere l’Estate di San Martino, come confermato dagli esperti.
Situazione meteorologica attuale
La situazione meteorologica sul territorio italiano è attualmente divisa in due a causa di un doppio vortice. Il primo vortice è già attivo sul meridione, mentre un secondo è previsto in arrivo entro la giornata di domenica 9 novembre. Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha confermato che il primo vortice porterà tempo instabile, con piogge sparse che interesseranno le regioni adriatiche, la Puglia, il basso Tirreno e il Lazio. A partire dalla sera di domenica, si prevede l’arrivo di un secondo vortice, il quale causerà un ulteriore peggioramento del tempo, a partire dalla Sardegna e verso la Sicilia occidentale, con possibilità di nubifragi. Al Nord, sebbene siano attese alcune nebbie in Pianura Padana e nubi basse persistenti in Piemont, il clima sarà prevalentemente soleggiato.
Previsioni per il secondo vortice
Il secondo vortice, previsto per domenica, sarà più intenso e colpirà gran parte del Centro-Sud. Le piogge forti sono attese entro l’alba sulle Isole Maggiori e successivamente su Lazio, Campania e Calabria. Nel pomeriggio, ci si aspetta un aumento delle precipitazioni anche sul Medio Adriatico, con fenomeni più intensi in Puglia e Basilicata. Al Nord e in Toscana, il tempo dovrebbe rimanere sereno e tranquillo.
Miglioramento delle condizioni meteorologiche
Con l’inizio della nuova settimana, si prevede un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche. Lunedì 10 novembre, le ultime note instabili si manifesteranno tra Abruzzo, Molise e meridione, soprattutto al mattino, ma i fenomeni saranno sempre più sporadici. Altrove, il sole dominerà il panorama, sebbene possa esserci una fresca ventilazione da nord.
Arrivo dell’alta pressione
A partire dall’11 novembre, giorno di San Martino, è attesa l’arrivo di un’ampia area di alta pressione. Come da tradizione, ciò porterà a una fase più mite e soleggiata, comunemente nota come “Estate di San Martino”. Questa situazione stabile e soleggiata dovrebbe protrarsi fino al successivo weekend, sebbene si possano verificare nebbie o nubi basse in Pianura Padana, in Toscana e nei fondovalle del centro.
Temperature e previsioni dettagliate
Per coloro che amano il freddo, non ci sono novità in arrivo: fino al 20 novembre, le temperature rimarranno autunnali, con punte che potrebbero persino superare i 22°C in alcune zone.
Nel dettaglio, il meteo per il fine settimana prevede:
Sabato 8 novembre: al Nord, stabilità e sole; al Centro, instabilità in Sardegna e localmente sulle Adriatiche, con peggioramento previsto in serata sul Lazio costiero; al Sud, piovaschi in Puglia e Campania.
Domenica 9 novembre: al Nord, cielo sereno con nebbie sulle basse pianure; al Centro, piogge diffuse, con maggiori schiarite in Toscana e Umbria; al Sud, condizioni di maltempo con piogge.
Lunedì 10 novembre: al Nord, sereno con nebbie o nubi basse in pianura; al Centro, tempo stabile e soleggiato; al Sud, residuo maltempo sul basso Tirreno.
La tendenza per i giorni a seguire mostra l’arrivo dell’alta pressione e l’attesa dell’Estate di San Martino.
