Da Manzini a McEwan: le ultime uscite editoriali da non perdere

Lorenzo Di Bari

Novembre 8, 2025

Emerge una nuova ondata di pubblicazioni nel panorama letterario, con opere che spaziano da romanzi a saggi, fino a inchieste e reportage. Questa settimana, l’agenzia AdnKronos presenta una selezione di titoli freschi di stampa.

Il saggio di Maurizio Molinari

Tra le novità più significative, si segnala l’uscita del saggio del giornalista Maurizio Molinari, intitolato ‘La scossa globale. L’effetto-Trump e l’età dell’incertezza’, pubblicato da Rizzoli. Il libro analizza le conseguenze del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, evidenziando come questo evento possa generare una scossa a livello globale, influenzando l’assetto dell’ordine internazionale e la vita quotidiana delle persone. Molinari, noto per la sua acuta analisi del panorama geopolitico, esplora i cambiamenti nei rapporti tra le potenze mondiali, le nuove sfide economiche e il delicato equilibrio tra media e democrazia. Attraverso l’uso di grafici e mappe, l’autore invita il lettore a riflettere su un’era caratterizzata dall’incertezza, partendo da eventi cruciali come i conflitti in Ucraina e Medio Oriente.

Il romanzo di Lorenzo Marone

Un altro titolo di rilievo è ‘Ti telefono stasera’ di Lorenzo Marone, disponibile presso Feltrinelli. Protagonista della storia è Giò Coppola, un uomo di cinquant’anni che si ritrova a dover affrontare una nuova realtà quando la sua ex moglie parte per un anno all’estero, lasciandolo solo con il figlio Duccio. Il romanzo esplora il complesso rapporto tra padre e figlio, arricchito da una galleria di personaggi eccentrici, tra cui la madre di Giò e l’amico Paco, che contribuiscono a rendere la narrazione vivace e toccante. Marone riesce a trasmettere l’essenza della paternità moderna, tra sfide quotidiane e momenti di dolcezza.

Il giallo di Peter Orner

Gallucci presenta ‘La figlia del cronista mondano’ di Peter Orner, un giallo ambientato pochi giorni dopo l’assassinio di John F. Kennedy. La trama ruota attorno alla misteriosa morte di una giovane attrice, figlia di un noto cronista, il cui caso rimane irrisolto nonostante le speculazioni della stampa. Sessant’anni dopo, Jed, uno scrittore in cerca di ispirazione, decide di indagare su questo mistero che ha segnato la sua famiglia. Orner esplora le dinamiche familiari e le ombre del passato, offrendo una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena.

Il romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi

In libreria anche ‘Zenobia’ di Valerio Massimo Manfredi, pubblicato da Mondadori. Ambientato nel III secolo d.C., il romanzo racconta la storia di Zenobia, una giovane vedova che si trova a dover governare Palmira dopo l’assassinio del marito. Determinata a non vivere all’ombra di Roma, Zenobia intraprende una lotta per la supremazia, dando vita a una serie di alleanze e battaglie. Manfredi offre un ritratto affascinante di una figura storica che sfida le convenzioni del suo tempo.

Il giallo di Antonio Manzini

Rocco Schiavone torna in scena con ‘Sotto mentite spoglie’ di Antonio Manzini, pubblicato da Sellerio. Ambientato in Valle d’Aosta durante le festività natalizie, il vicequestore si trova a dover affrontare una serie di eventi inquietanti, tra cui una rapina in banca e un cadavere rinvenuto in un laghetto. Manzini intreccia elementi di noir e umorismo, regalando al lettore un’indagine avvincente e ricca di colpi di scena.

Il romanzo di Ian McEwan

Ian McEwan torna in libreria con ‘Quello che possiamo sapere’, pubblicato da Einaudi. Ambientato nel 2119, il protagonista Thomas Metcalfe è un esperto di letteratura che cerca di scoprire il destino di un poema perduto. Attraverso il suo viaggio, McEwan esplora temi di memoria e identità, offrendo una riflessione sul significato della letteratura e sulla ricerca della verità.

Il libro di Han Kang

Infine, Han Kang presenta ‘Il libro bianco’, pubblicato da Adelphi. La scrittrice coreana narra la storia della sua sorella maggiore, morta poche ore dopo la nascita, utilizzando il bianco come simbolo di purezza e rinnovamento. Con una prosa poetica e sensibile, Han Kang affronta il tema del dolore e della perdita, offrendo al lettore un’esperienza emotivamente profonda.

Il saggio di Bruno Manfellotto

Bruno Manfellotto, infine, firma per Laterza ‘Voglio uccidere Mussolini’, un’analisi storica sugli attentati contro il Duce tra il 1925 e il 1932. Attraverso una narrazione dettagliata, Manfellotto esplora le motivazioni degli attentatori e le reazioni del regime fascista, offrendo uno spaccato della vita politica dell’epoca.

Il libro di Vittorio Sgarbi

In arrivo l’11 novembre per La Nave di Teseo ‘Il cielo più vicino. La montagna nell’arte’ di Vittorio Sgarbi. L’autore guida il lettore in un viaggio attraverso la rappresentazione della montagna nell’arte, dalla pittura medievale fino ai giorni nostri, esplorando il rapporto tra l’uomo e la natura. Sgarbi offre una riflessione profonda sulla bellezza e sulla fragilità dell’esistenza umana, utilizzando la montagna come metafora di un percorso di vita.

×