ABB svela a Frosinone l’interruttore Sace Emax 3, innovativo e sicuro

Lorenzo Di Bari

Novembre 8, 2025

ABB ha recentemente presentato sul mercato italiano il nuovo interruttore aperto Sace Emax 3, un prodotto innovativo che rappresenta l’evoluzione della storica gamma di interruttori industriali di bassa tensione. Questo lancio è il risultato di una sinergia internazionale, con il centro di ricerca di Bergamo che ha contribuito allo sviluppo, mentre la produzione ha avuto luogo nello stabilimento di Frosinone, noto per le sue avanzate tecnologie.

Caratteristiche del Sace Emax 3

Il Sace Emax 3 è progettato per rispondere alle esigenze di infrastrutture critiche e grandi impianti industriali, combinando versatilità, affidabilità e sicurezza. Durante l’evento di presentazione, tenutosi il 2 febbraio 2025 presso lo stabilimento ABB di Frosinone, sono state effettuate dimostrazioni tecniche e incontri con esperti del prodotto, evidenziando l’impegno di ABB verso la digitalizzazione e la sostenibilità.

Questo interruttore è stato creato per affrontare le sfide della transizione energetica e della crescente digitalizzazione, assicurando continuità nei servizi in contesti ad alta intensità energetica come data center, ospedali e aeroporti. Sabina Belli, product marketing director di ABB Electrification Italia, ha dichiarato che il Sace Emax 3 rappresenta un significativo passo avanti nella resilienza energetica, permettendo ai clienti di affrontare le nuove sfide legate alla potenza e alla protezione delle infrastrutture critiche.

Funzionalità avanzate e manutenzione predittiva

Il nuovo interruttore è dotato di sensori di misura ad alta precisione e algoritmi di analisi in tempo reale, che consentono di monitorare costantemente i consumi e le condizioni del sistema. Questa tecnologia integra un’intelligenza artificiale che permette di passare da una manutenzione reattiva a una predittiva, riducendo i rischi di fermo impianto e migliorando la sicurezza operativa. Belli ha sottolineato l’importanza di queste caratteristiche, evidenziando come la versatilità del dispositivo consenta di adattarsi a diverse situazioni senza necessitare di modifiche agli impianti esistenti.

In termini di sicurezza, il Sace Emax 3 offre una protezione avanzata dall’arco elettrico e include un sistema di cybersecurity certificato, rendendolo il primo interruttore al mondo a ottenere il livello 2 di sicurezza informatica secondo la norma IEC 62443-4-2.

Innovazione e sostenibilità nello stabilimento di Frosinone

Lo stabilimento ABB di Frosinone è riconosciuto come uno dei poli produttivi più avanzati a livello globale per gli interruttori industriali di bassa tensione. Questo sito, designato come fabbrica Lighthouse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un centro di eccellenza per la Smart Power Division di ABB. Alessandro Rovardi, direttore dello stabilimento, ha affermato che Frosinone non è solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio centro di innovazione, in grado di rispondere alle sfide globali dell’elettrificazione.

Con una superficie di quasi 50.000 metri quadrati, lo stabilimento ospita 15 linee di produzione avanzate e oltre 270 stazioni automatiche, supportate da 60 robot integrati in processi di smart logistics. Ogni anno, vengono prodotti quasi 4 milioni di interruttori destinati a oltre 100 paesi, contribuendo a un modello di produzione sostenibile. Il sito è alimentato al 100% da energia rinnovabile e ha ottenuto importanti certificazioni ambientali, dimostrando l’impegno di ABB per la sostenibilità e l’innovazione nel settore dell’elettrificazione.

×