Xi Jinping inaugura la portaerei Fujian, dotata di catapulte elettromagnetiche

Lorenzo Di Bari

Novembre 7, 2025

Il leader cinese, Xi Jinping, ha ufficialmente presentato la portaerei Fujian il 7 novembre 2025, a Sanya, sull’isola di Hainan. Questo nuovo vascello rappresenta un passo significativo per la Marina cinese, essendo la terza portaerei del paese e la prima dotata di un sistema di catapulte elettromagnetiche. Con una lunghezza di oltre 300 metri, la Fujian è considerata un simbolo di potenza nel contesto delle sfide marittime con gli Stati Uniti.

Dettagli sulla portaerei Fujian

Costruita per essere all’avanguardia, la Fujian è stata varata nel giugno 2022 e ha recentemente completato le prove di navigazione nel Mar Cinese Meridionale. La portaerei è ora ormeggiata nel porto di Sanya, dopo aver attraversato lo Stretto di Taiwan, un’area di grande importanza geopolitica. A differenza delle sue predecessori, la Shandong e la Liaoning, quest’ultima acquistata dall’Ucraina nel 1998, la Fujian rappresenta una modernizzazione significativa per la Marina del Dragone.

Il sistema di catapulte elettromagnetiche, noto come Emals, consente il lancio di aerei pesanti e leggeri con maggiore efficienza e controllo rispetto alle tradizionali catapulte a vapore. Questo sviluppo è stato voluto direttamente da Xi Jinping, che ha sottolineato l’importanza di dotare la Fujian di questa tecnologia avanzata. Nonostante le critiche di Donald Trump, che ha proposto un ritorno alle catapulte a vapore, la Fujian è vista come un passo decisivo verso l’adeguamento della Marina cinese agli standard internazionali.

Implicazioni geopolitiche e confronti con gli Stati Uniti

La presentazione della Fujian segna un momento cruciale per la Repubblica Popolare Cinese, che continua a modernizzare la sua flotta navale. Attualmente, gli Stati Uniti possiedono 11 portaerei, e sebbene la Fujian si avvicini alle capacità americane, gli analisti avvertono che le portaerei cinesi sono ancora in ritardo in termini di tecnologia e numero. Immagini satellitari indicano che la Cina sta già progettando una quarta portaerei, un chiaro segno della sua intenzione di rafforzare ulteriormente la propria flotta.

Secondo la CNN, la Marina cinese è già più numerosa rispetto a quella americana, con cantieri navali capaci di operare a un ritmo più elevato. Tuttavia, la Fujian, con la sua propulsione convenzionale, richiede rifornimenti regolari, il che potrebbe limitarne l’operatività in scenari di conflitto prolungato. Questo aspetto rappresenta una vulnerabilità rispetto alle portaerei americane, che beneficiano di tecnologie più avanzate e di un sistema di supporto logistico più efficiente.

La crescente competizione tra Cina e Stati Uniti nel settore navale non solo riflette le tensioni geopolitiche in atto, ma segna anche un cambiamento nelle dinamiche di potere nel Pacifico occidentale. Con la Fujian in servizio, la Cina dimostra la sua determinazione a consolidare la propria influenza marittima, mentre gli Stati Uniti continuano a monitorare attentamente gli sviluppi nella regione.

×