Un sacco in comune: Crotone trionfa nella competizione sul riciclo in Calabria

Marianna Ritini

Novembre 7, 2025

Crotone si è aggiudicata il titolo di vincitore della prima edizione di “Un Sacco in Comune”, un’iniziativa dedicata al riciclo e promossa dai consorzi Cial, Corepla e Ricrea. Questo progetto, patrocinato dalla Regione Calabria, ha visto coinvolti i cinque capoluoghi di provincia: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia, con l’obiettivo di migliorare sia la quantità che la qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio, tra aprile e giugno 2025.

Il progetto e i risultati ottenuti

L’iniziativa “Un Sacco in Comune” ha rappresentato un’importante opportunità per i comuni calabresi di confrontarsi sul tema della sostenibilità ambientale. Durante il periodo di attuazione del progetto, Crotone ha ottenuto un incremento notevole nella raccolta degli imballaggi multileggeri, registrando un aumento del 18% rispetto ai dati precedenti. Questo risultato ha posizionato Crotone al primo posto nella competizione, seguita da Cosenza, che ha fatto segnare un incremento del 9%. Gli altri capoluoghi, pur non raggiungendo i picchi di Crotone e Cosenza, hanno comunque dimostrato progressi significativi, evidenziando l’efficacia della collaborazione con i consorzi nazionali.

Il premio per il comune vincitore, un buono digitale del valore di 10.000 euro, è destinato alle scuole del Comune e sarà utilizzato per l’acquisto di materiale didattico. La premiazione si è svolta il 6 novembre 2025 durante l’evento Ecomondo, un’importante fiera dedicata alla sostenibilità e all’innovazione ambientale.

Le dichiarazioni delle autorità locali

Angela Maria De Renzo, assessora all’Ambiente del Comune di Crotone, ha commentato con entusiasmo il risultato ottenuto, affermando che questo riconoscimento rappresenta uno stimolo per continuare a migliorare le pratiche di raccolta differenziata. La De Renzo ha sottolineato l’importanza di instaurare un dialogo costante con i cittadini, piuttosto che imporre obblighi, per sensibilizzare la comunità verso una maggiore attenzione nei confronti della sostenibilità.

La risposta dei cittadini è stata positiva, con un crescente impegno nella raccolta differenziata, che dimostra un cambiamento culturale verso una maggiore consapevolezza ambientale. L’iniziativa ha avuto un impatto significativo non solo sulla quantità di materiali riciclati ma anche sulla qualità della raccolta, che ha visto un miglioramento grazie al coinvolgimento attivo della popolazione.

Prospettive future per Crotone e la Calabria

Il successo di Crotone nella competizione di “Un Sacco in Comune” rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per la città e la Calabria. La sfida del riciclo ha messo in luce la necessità di continuare a promuovere pratiche di raccolta differenziata e di educazione ambientale tra i cittadini. Le autorità locali si sono impegnate a mantenere alta l’attenzione su queste tematiche, collaborando ulteriormente con i consorzi per sviluppare nuove strategie di sensibilizzazione e raccolta.

Con l’obiettivo di consolidare i risultati ottenuti, Crotone intende continuare a investire in progetti che favoriscano la sostenibilità, mirando a una riduzione significativa dei rifiuti e a un miglioramento costante della qualità della vita dei suoi cittadini.

×