L’Alta rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri, Kaja Kallas, ha annunciato attraverso i social media l’**inasprimento** delle **regole** sui **visti** per i **cittadini** russi, evidenziando la necessità di ridurre le **minacce** all’**ordine pubblico** e alla **sicurezza interna**. Questa decisione, comunicata il 7 novembre 2025, arriva in seguito a ripetuti episodi di **disturbo** con **droni** e atti di **sabotaggio** in territorio europeo, rendendo necessaria una **revisione** delle **politiche** di ingresso per i **cittadini** provenienti dalla **Russia**.
Modifiche alle regole sui visti
L’**Unione Europea** ha deciso di limitare i **visti** per ingressi **multipli** per i **cittadini** russi. Kaja Kallas ha sottolineato che “iniziare una **guerra** e aspettarsi di muoversi liberamente in **Europa** è difficile da giustificare” e ha chiarito che viaggiare nell’**Unione** è un **privilegio** piuttosto che un **diritto** acquisito. Secondo un comunicato della **Commissione Europea**, i **cittadini** russi dovranno richiedere un nuovo **visto** ogni volta che desiderano recarsi nell’**Unione**, il che comporterà un **controllo** più rigoroso e frequente dei **richiedenti** per mitigare potenziali **rischi** per la **sicurezza**.
L’obiettivo principale di questa misura è quello di ridurre le **minacce** all’**ordine pubblico** e alla **sicurezza interna**, mantenendo però delle **eccezioni** per casi giustificati, come nel caso di **giornalisti** indipendenti e **difensori** dei **diritti umani**. Il comunicato ha anche evidenziato che la decisione è stata presa dopo una **valutazione** congiunta degli **Stati membri** nell’ambito della **cooperazione** dell’area **Schengen**, e ha ricevuto l’approvazione da parte di tutti i membri del **Comitato visti**.
Situazione droni in Belgio
Nella mattinata del 7 novembre, l’**aeroporto** di **Liegi**, in **Belgio**, ha sospeso temporaneamente i **voli** a causa di un nuovo avvistamento di un **drone**. Christian Delcourt, responsabile delle **comunicazioni** dello scalo, ha confermato che queste **incursioni** hanno portato a diverse **sospensioni** dei **voli** tra le ore 21:00 di giovedì e l’1:00 di venerdì, e nuovamente tra le 7:00 e le 8:00 del giorno successivo, quando le **operazioni** sono riprese regolarmente. Negli ultimi giorni, **droni** sono stati avvistati anche sopra gli spazi aerei degli **aeroporti** di **Bruxelles**, sollevando **preoccupazioni** per la **sicurezza** aerea.
L’**intelligence** belga ha espresso la convinzione che dietro queste **intrusioni** ci sia un “attore statale”, suggerendo che tali azioni potrebbero essere parte di una **strategia** più ampia. Questo sviluppo mette in luce le crescenti **tensioni** e le **misure** di **sicurezza** rafforzate in risposta a **minacce** percepite, rendendo evidente la necessità di un **monitoraggio** costante degli spazi aerei e delle **politiche** di ingresso nell’**Unione Europea**.
