Francesco Perrone, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica, ha recentemente affrontato il tema della tossicità finanziaria legata alle cure oncologiche durante il XXVII Congresso Nazionale Aiom, tenutosi a Roma il 7 novembre 2025. Questo evento ha visto la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e ha messo in luce le difficoltà economiche che i pazienti oncologici e le loro famiglie devono affrontare a causa delle spese per i trattamenti.
La tossicità finanziaria e il suo impatto
Perrone ha sottolineato che, sebbene non ci siano dati definitivi che attestino una rinuncia generalizzata alle cure in Italia, è evidente che i pazienti oncologici spesso si trovano a dover sostenere costi significativi di tasca propria. “La tossicità finanziaria è un problema reale”, ha affermato, evidenziando come il trattamento del cancro possa comportare un grave danno economico. Questo aspetto necessita di un monitoraggio costante per garantire che i diritti dei pazienti siano tutelati.
Il presidente dell’Associazione ha anche fatto riferimento a uno studio che mostra come, al momento della diagnosi, il 26% dei pazienti oncologici in Italia si trovi ad affrontare difficoltà economiche. Questa situazione è aggravata dalla necessità di affrontare spese non coperte dal sistema sanitario, creando un ulteriore peso per le famiglie già provate dalla malattia.
Iniziative di supporto e solidarietÃ
Perrone ha confrontato la situazione italiana con quella di altri paesi, come gli Stati Uniti, dove si organizzano frequentemente iniziative di coesione sociale per supportare i pazienti oncologici. “In alcuni Paesi si promuovono raccolte fondi e catene di solidarietà che possono risultare molto efficaci”, ha commentato, evidenziando come in Italia tali fenomeni non siano così diffusi. Nonostante ciò, il problema della tossicità finanziaria rimane un tema cruciale, poiché molti pazienti si trovano in gravi difficoltà economiche a causa delle spese per le cure.
Perrone ha ribadito l’importanza di mantenere alta l’attenzione su queste problematiche, sottolineando che, sebbene non si possa parlare di un fenomeno di rinuncia alle cure in modo allarmante, è fondamentale garantire che i pazienti non debbano affrontare ulteriori ostacoli economici durante un momento già difficile della loro vita.
La questione della tossicità finanziaria legata alle cure oncologiche richiede quindi un’analisi approfondita e un impegno collettivo per migliorare la situazione di tutti coloro che si trovano a combattere contro il cancro.
