La devastazione causata dal tifone Kalmaegi ha colpito il Sud-Est asiatico, lasciando dietro di sé una scia di distruzione nelle Filippine e in Vietnam. Le autorità locali hanno confermato che il bilancio delle vittime ha raggiunto almeno 188 morti, con 135 dispersi nelle regioni centrali delle Filippine. Il tifone ha toccato terra il 6 novembre 2025, generando piogge torrenziali e inondazioni senza precedenti.
Le filippine sotto assedio
Il tifone Kalmaegi ha colpito duramente le Filippine centrali, in particolare la provincia di Cebu, dove le inondazioni hanno spazzato via veicoli e container. Le autorità locali hanno avviato operazioni di ricerca per trovare i dispersi, mentre la popolazione si trova a fronteggiare danni ingenti. Le piogge intense hanno causato l’allagamento di numerosi centri abitati, lasciando migliaia di persone senza elettricità. Le stime indicano che circa 1,6 milioni di utenze hanno subito interruzioni di corrente a causa dell’impatto del tifone.
Il passaggio in vietnam
Dopo aver devastato le Filippine, il tifone ha proseguito il suo cammino verso il Vietnam centrale, dove ha causato ulteriori cinque decessi. Il ministero dell’ambiente vietnamita ha riportato venti sostenuti fino a 149 chilometri all’ora nelle province di Gia Lai e Dak Lak. Oltre alle vittime, sono stati segnalati danni significativi, con 57 abitazioni crollate e quasi 3.000 persone che hanno subito danni ai tetti delle proprie case. La situazione è aggravata dall’affondamento di 11 imbarcazioni e dalla necessità di rimuovere alberi sradicati e detriti lungo le strade costiere di Quy Nhon.
La risposta delle autorità
Le autorità vietnamite hanno iniziato a fornire un primo resoconto dei danni e a coordinare gli sforzi di soccorso. I soccorritori e i militari stanno collaborando con i residenti per affrontare le conseguenze del tifone. La compagnia elettrica statale ha lavorato per ripristinare il servizio, riuscendo a riattivare la corrente per un terzo dei clienti entro il mattino del 7 novembre.
Kalmaegi si è ora diretto verso nord-ovest, in direzione del Laos, ma l’ufficio meteorologico nazionale ha avvertito che le piogge intense continueranno a colpire gran parte della costa centrale del Vietnam. Inoltre, la Thailandia ha emesso un avviso per possibili piogge intense e inondazioni, a partire dal nord-est e potenzialmente estendendosi al resto del paese. La situazione rimane critica e le autorità stanno monitorando attentamente l’evoluzione del fenomeno atmosferico.
