Il professor Silvio Garattini, scienziato 96enne e fondatore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, ha condiviso la sua visione sulla longevità in un’intervista rilasciata il 7 novembre 2025. Con un compleanno imminente, il 12 novembre, Garattini ha delineato sei regole fondamentali per vivere a lungo, sottolineando l’importanza di uno stile di vita sano in aggiunta alla genetica.
La genetica e lo stile di vita
Durante l’intervista, Garattini ha affermato che la genetica da sola non è sufficiente per garantire una vita lunga e sana. “La genetica non basta, bisogna aiutarla con uno stile di vita corretto“, ha dichiarato, evidenziando come le scelte quotidiane possano influenzare la salute a lungo termine. L’accento è posto sull’alimentazione: “Bisogna mangiare poco, bisogna alzarsi da tavola senza essere completamente sazi. Bisogna avere un po’ di fame“, ha spiegato. Il professor Garattini ha condiviso la sua colazione, composta da frutta cotta e un caffè, e ha sottolineato l’importanza di frutta e verdura come base della dieta.
Le sei regole per vivere a lungo
Garattini ha delineato sei regole semplici ma efficaci, facilmente applicabili da chiunque desideri migliorare la propria salute. Le regole sono:
- Mangiare poco e bene
- Camminare almeno 5 km al giorno
- Avere buone relazioni sociali
- Evitare farmaci inutili
- Prestare attenzione a tutte le forme di dipendenza
- Non smettere di lavorare
Queste indicazioni, secondo Garattini, sono alla portata di tutti e possono essere seguite a qualsiasi età . “Non è mai troppo tardi”, ha affermato, incoraggiando le persone a iniziare a prendersi cura della propria salute.
Il lavoro come stimolo per la mente
Una delle regole che ha suscitato qualche perplessità è quella che invita a non smettere di lavorare. Molti vedono la pensione come un traguardo, ma Garattini ritiene che mantenere un’attività lavorativa possa contribuire alla longevità . “Io anche oggi sono qui in ufficio“, ha detto, mentre si preparava a tenere una conferenza a Legnano. “È importante tenersi in attività perché il cervello ha bisogno di impulsi e di essere continuamente stimolato”. Garattini ha chiarito che ogni situazione è diversa e che la chiave è rimanere attivi, sia attraverso il lavoro che attraverso hobby e interessi.
Queste riflessioni del professor Garattini offrono un’interessante prospettiva sulla salute e la longevità , invitando tutti a riflettere sulle proprie abitudini quotidiane e sull’importanza di uno stile di vita equilibrato.
