Il 7 novembre 2025, la Mayo Clinic ha pubblicato un articolo che evidenzia l’importanza dell’attività fisica nel controllo della pressione sanguigna. Secondo gli esperti della clinica, l’esercizio regolare può ridurre i rischi di ipertensione, una condizione che diventa sempre più comune con l’avanzare dell’età . Gli specialisti raccomandano di intraprendere programmi di allenamento personalizzati, sempre sotto la supervisione di un medico, per adattarsi alle capacità individuali. Non è necessario essere atleti professionisti per trarre benefici dall’attività fisica.
Valori normali della pressione sanguigna
La pressione sanguigna viene misurata in millimetri di mercurio (mm Hg) e si presenta in due valori: la pressione sistolica, che è il numero più alto, e la pressione diastolica, il numero più basso. Secondo le linee guida dell’American College of Cardiology e dell’American Heart Association, i valori normali della pressione sanguigna dovrebbero essere inferiori a 120/80 mm Hg. L’attività fisica regolare ha un impatto positivo sulla salute del cuore, permettendo al muscolo cardiaco di pompare il sangue con maggiore efficienza e minore sforzo.
Effetti dell’esercizio fisico sulla pressione sanguigna
La Mayo Clinic sottolinea che l’attività fisica può portare a una significativa riduzione della pressione sanguigna. Ricerche dimostrano che l’esercizio regolare può comportare una diminuzione della pressione diastolica di 5-8 mm e una riduzione della pressione sistolica di 4-10 mm. Inoltre, mantenere un peso corporeo sano attraverso l’esercizio può contribuire ulteriormente a stabilizzare i valori pressori. È importante notare che i risultati non sono immediati; gli effetti positivi dell’attività fisica possono manifestarsi in un periodo che varia da 1 a 3 mesi, con risultati più evidenti in seguito a un impegno costante.
Linee guida per l’allenamento
Per ottenere i benefici desiderati, la Mayo Clinic raccomanda un programma di allenamento che prevede almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività aerobica intensa ogni settimana. Gli esperti suggeriscono di distribuire l’allenamento su diversi giorni, iniziando con sessioni più brevi per chi non è abituato all’esercizio o ha interrotto l’attività fisica per un lungo periodo. Un approccio graduale, come suddividere l’attività in tre sessioni da 10 minuti, può rendere l’allenamento più accessibile e meno impegnativo.
Attività fisica per tutti
Non è necessario praticare sport specifici per migliorare la propria condizione fisica. Attività quotidiane come camminare, salire le scale o anche svolgere lavori domestici possono risultare efficaci nel mantenere la pressione sanguigna a livelli salutari. La Mayo Clinic suggerisce di combinare esercizi aerobici con allenamenti di resistenza per ottenere un programma completo e bilanciato. L’importante è trovare un’attività che piaccia e sia sostenibile nel lungo termine, per garantire un miglioramento della salute cardiovascolare.
