Natale: per l’80% degli italiani l’albero è il simbolo principale, presente nel 92% delle abitazioni

Marianna Ritini

Novembre 7, 2025

L’8 dicembre rappresenta una data cruciale per il Natale in Italia, con il 74% degli italiani che inizia ad addobbare l’albero in questa giornata. Un’indagine condotta da AstraRicerche, commissionata dal ‘Magico Paese di Natale’, ha rivelato che il 92% delle famiglie italiane possiede un albero di Natale, il quale viene principalmente collocato nel salotto e scelto nella versione artificiale verde. Questo evento, che si svolgerà dal 15 novembre al 21 dicembre 2025 nei comuni di Govone, Asti, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, celebra la sua diciannovesima edizione e ha come obiettivo quello di promuovere le tradizioni natalizie.

La tradizione dell’albero di Natale

Secondo l’indagine, l’albero di Natale è considerato il simbolo per eccellenza delle festività, con l’85,5% degli intervistati che lo identifica come una tradizione fondamentale. La maggior parte degli italiani eredita questa usanza dai genitori (85%) e, in misura minore, dai nonni (26%). La preferenza per le decorazioni classiche è evidente, con il 61% degli intervistati che opta per palline, campanelle e ghirlande nei colori rosso e oro. Solo una ristretta percentuale, soprattutto tra i più giovani della Gen Z e i Millennials, si allontana dalla tradizione per abbracciare stili più vivaci e variopinti.

Le decorazioni non vengono frequentemente sostituite: l’82% degli italiani tende a riutilizzare gli addobbi degli anni precedenti. Questo comportamento si riflette anche nelle spese annuali, con la metà dei partecipanti che investe meno di 50 euro per l’albero e le decorazioni, mentre un terzo spende tra i 50 e i 100 euro e solo il 13% oltre i 100 euro.

Sentimenti associati all’addobbo

L’atto di addobbare l’albero suscita sentimenti positivi per il 77% degli intervistati. Per il 50%, rappresenta un momento di attesa, mentre il 44% lo considera un’attività piacevole e rilassante. Tuttavia, una piccola parte, poco più del 10% (12%), percepisce l’addobbo come un momento di stress. Oltre all’albero, altri elementi decorativi contribuiscono a creare l’atmosfera natalizia; il 58% degli italiani ama mettere le lucine sul balcone, mentre il 49% decora la porta con una ghirlanda. Meno comuni sono la mise en place rossa per la tavola (33%) e la calza sul camino (25%).

L’albero nei mercatini di Natale

L’albero di Natale è anche un simbolo centrale nei mercatini di Natale, secondo il 87% degli italiani. Questo elemento è considerato fondamentale per l’atmosfera magica di questi eventi, mentre Babbo Natale è citato dal 74% degli intervistati e le attrazioni per i bambini dal 67%. Inoltre, il 49% degli intervistati attribuisce importanza alle casette che vendono prodotti tipici, mentre il 43% menziona le renne e il 37% gli elfi.

Un simbolo di trasformazione e tradizione

Per il 51,5% degli italiani, l’atto di fare l’albero segna un momento di trasformazione della casa, rendendola speciale. Per il 41,5%, l’albero è un compagno che porta buonumore e contribuisce a creare lo spirito natalizio. Inoltre, il 31% degli intervistati vede l’albero come un testimone delle proprie tradizioni, un simbolo di memoria capace di evocare ricordi. Infine, per il 20%, l’albero riflette la propria cultura, mentre il 19% lo considera un simbolo per appendere le speranze future.

Questi dati non solo evidenziano l’importanza dell’albero di Natale nella cultura italiana, ma anche come esso rappresenti un legame profondo con le tradizioni familiari e il calore delle festività.

×