Moda, Ferretti: “Un linguaggio universale che riflette la società, ai giovani consiglio di perseverare”

Franco Fogli

Novembre 7, 2025

Durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026, tenutasi il 7 novembre 2025 a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, l’imprenditrice Alberta Ferretti è stata insignita della laurea honoris causa in Comunicazione Digitale e Marketing dall’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane appartenente al Gruppo Multiversity. Questo riconoscimento celebra il suo contributo significativo al settore della moda italiana e alla cultura imprenditoriale del Paese.

La cerimonia e il riconoscimento

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale. Alberta Ferretti, nota per il suo approccio innovativo e per la sua capacità di unire tradizione e modernità, ha ricevuto il titolo in un contesto che sottolinea l’importanza della comunicazione nel mondo contemporaneo. Durante il suo intervento, ha condiviso la sua visione sulla moda, descrivendola come un riflesso della società e della cultura italiana. “La moda italiana racconta la cultura, l’arte e la sartorialità del nostro Paese”, ha affermato Ferretti, evidenziando come il settore sia in continua evoluzione, capace di adattarsi ai cambiamenti senza perdere le proprie radici.

Messaggio ai giovani

Nel suo discorso, Alberta Ferretti ha voluto rivolgersi in particolare ai giovani, esortandoli a mantenere viva la fiducia anche di fronte alle sfide. Ha sottolineato l’importanza della passione e della determinazione nel perseguire i propri sogni. “Il messaggio che voglio dare ai ragazzi è di tenere duro: si può riuscire”, ha dichiarato, enfatizzando che anche i fallimenti possono rivelarsi opportunità di apprendimento. La stilista ha incoraggiato i giovani a continuare a credere in se stessi e a perseguire le proprie aspirazioni con entusiasmo e creatività.

L’importanza della moda italiana

Il discorso di Alberta Ferretti ha messo in luce il ruolo fondamentale della moda italiana nel panorama globale. La stilista ha spiegato come il settore non solo rappresenti un’importante fonte di economia, ma anche un veicolo di espressione culturale. La capacità della moda di raccontare storie e di riflettere i valori della società è stata al centro del suo intervento. In un mondo in cui i cambiamenti sono rapidi e costanti, la moda continua a essere un campo in cui tradizione e innovazione possono coesistere, creando nuove opportunità per le generazioni future.

La cerimonia di premiazione non ha solo celebrato un’importante figura della moda, ma ha anche rappresentato un momento di ispirazione per tutti i presenti, sottolineando l’importanza di perseverare e di affrontare le sfide con coraggio e creatività.

×