Maltempo in arrivo: piogge e temporali al Sud, sette regioni in allerta

Franco Fogli

Novembre 7, 2025

La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo a causa di criticità idrogeologiche e idrauliche che interesseranno diverse regioni italiane. Oggi, 7 novembre 2025, si prevede un arrivo di maltempo che porterà temporali e forti raffiche di vento, in particolare nelle aree meridionali del Paese.

A partire dalle prime ore del mattino, una perturbazione atlantica si sposterà verso il Tirreno, causando un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche. La Sicilia sarà la prima regione colpita, con il maltempo che si estenderà nel pomeriggio alle altre regioni del sud, in particolare nelle aree ioniche e tirreniche.

Dettagli sull’allerta meteo

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha attivato i sistemi di protezione civile necessari per affrontare le condizioni avverse. L’avviso di condizioni meteorologiche avverse è stato emesso per informare la popolazione e le autorità locali riguardo ai potenziali rischi. I fenomeni meteorologici previsti potrebbero generare criticità idrogeologiche e idrauliche in diverse aree del Paese. Queste informazioni sono disponibili nel bollettino nazionale di criticità consultabile sul sito ufficiale della Protezione Civile.

Le previsioni indicano che, a partire da oggi, si verificheranno precipitazioni sparse, con carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania, in particolare nelle zone tirreniche e ioniche, oltre che nella Puglia meridionale. Si prevedono rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. A causa di questi fenomeni, è stata emessa un’allerta gialla per l’intero territorio delle regioni Calabria e Sicilia, nonché per settori di Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata e Puglia.

Le regioni interessate dal maltempo

L’allerta meteo riguarda un ampio territorio, e le autorità locali sono già in fase di attivazione dei piani di emergenza. In particolare, i cittadini sono invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a seguire le indicazioni delle autorità competenti. La Protezione Civile raccomanda di evitare spostamenti non necessari e di adottare precauzioni in caso di maltempo intenso.

Le condizioni meteorologiche avverse non solo possono causare disagi alla circolazione, ma possono anche compromettere la sicurezza pubblica. È fondamentale che la popolazione rimanga informata e preparata a fronteggiare eventuali situazioni di emergenza. Le autorità monitoreranno la situazione in tempo reale e forniranno aggiornamenti tempestivi sulla evoluzione delle condizioni meteorologiche.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile, dove sono disponibili informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche e sulle misure di sicurezza da adottare.

×