Imprese, Cariola (Eni): “G∙row promuove la governance nella catena del valore”

Marianna Ritini

Novembre 7, 2025

Il 7 novembre 2025, presso il Gazometro di Roma Ostiense, si è svolta la G∙row Conference 2025, un evento di grande rilevanza organizzato da Eni. Durante la conferenza, Gianfranco Cariola, Director Internal Audit di Eni, ha presentato il progetto G∙row, un’iniziativa che mira a creare un’alleanza tra imprese e istituzioni per rafforzare la governance e la prevenzione dei rischi lungo l’intera catena del valore.

Obiettivi di G∙row

G∙row si propone di valorizzare la governance nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Cariola ha sottolineato l’importanza di affrontare i rischi emergenti, come quelli legati alla cyber security, alla supply chain e alla reputazione aziendale, che spesso derivano dalle interazioni con soggetti esterni. Secondo Cariola, gestire tali rischi esclusivamente attraverso i sistemi di controllo interni è insufficiente, rendendo necessaria una collaborazione più ampia.

Collaborazione con McKinsey e SAP

Il progetto G∙row ha ottenuto il supporto strategico di McKinsey & Company e quello tecnologico di SAP Italia. Questa collaborazione è fondamentale per sviluppare un framework che possa integrare le pratiche di governance delle aziende coinvolte. Cariola ha evidenziato come l’iniziativa stia già raccogliendo l’adesione di numerosi attori della value chain, promuovendo un percorso di contaminazione culturale e di condivisione di esperienze. L’obiettivo è quello di accrescere la sensibilità dei partecipanti riguardo alla gestione dei rischi.

Un cambio di paradigma

Gianfranco Cariola ha descritto G∙row come un cambiamento di paradigma significativo nel modo in cui le aziende gestiscono i controlli interni. L’iniziativa si propone di passare da un sistema di controlli centralizzato a uno distribuito, coinvolgendo tutti gli attori della catena del valore. Questo approccio favorisce la creazione di un circolo virtuoso, in cui le aziende di punta supportano l’ecosistema, che a sua volta restituisce valore all’impresa. Cariola ha concluso affermando che questo modello rappresenta una nuova visione di “Scope 3” nei sistemi di controllo aziendale, dove la collaborazione diventa fondamentale per la crescita e la sostenibilità.

La G∙row Conference 2025 ha quindi messo in luce l’importanza di unire forze diverse per affrontare le sfide contemporanee e future, sottolineando come la prevenzione dei rischi non possa più essere vista come un compito isolato, ma come un obiettivo condiviso da tutti i protagonisti del settore.

×