La recente edizione degli i-Days, un evento di grande rilevanza nel panorama dell’innovazione sanitaria, ha visto il trionfo di un progetto innovativo nel campo della salute. Il 7 novembre 2025, presso la Fondazione Riccardo Catella a Milano, il team di Alma-Care ha conquistato il primo posto grazie alla sua piattaforma digitale, concepita per migliorare la comunicazione tra medico e paziente, facilitando un percorso terapeutico più chiaro e personalizzato.
Il progetto Alma-Care
Alma-Care è un’iniziativa che si propone di ottimizzare l’interazione tra il medico e il paziente, fornendo strumenti utili per affrontare le varie fasi della diagnosi e della cura. Questo progetto ha vinto la quarta edizione degli i-Days, organizzati da Synlab, un leader nel settore della medicina di laboratorio e della diagnostica. L’evento è stato promosso da Eit Health, l’organizzazione europea dedicata all’innovazione sanitaria, in collaborazione con Cariplo Factory e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La piattaforma si distingue per il suo approccio innovativo, che include un questionario iniziale per raccogliere le preoccupazioni del paziente, ottimizzando così la visita medica.
Il contesto dell’evento
L’edizione del 2025 ha avuto come tema centrale “Invecchiare bene: promuovere la longevità in salute con prevenzione e diagnosi precoce, stili di vita e tecnologie digitali”. Questo evento ha coinvolto oltre 100 studenti universitari provenienti da diverse università italiane, suddivisi in 8 gruppi di lavoro. Ogni gruppo ha avuto accesso a mentorship da esperti del settore digitale, tecnologico e sanitario, sviluppando soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e la salute degli individui. I partecipanti hanno presentato idee concrete, dimostrando un impegno significativo verso il miglioramento della salute pubblica.
Il team vincitore e le loro innovazioni
Il team vincitore di Alma-Care è composto da quattro studenti delle Università di Pavia, Milano-Bicocca, Bocconi e Statale di Milano, con competenze in intelligenza artificiale, psicologia, neuroscienze, economia, management e scienze infermieristiche. Elena Viviani, una delle studentesse, ha spiegato come la piattaforma accompagni il paziente in ogni fase del percorso sanitario. Dopo la visita, Alma-Care fornisce supporto per la comprensione dei referti e offre consigli personalizzati su stili di vita e alimentazione, integrando anche una chat con intelligenza artificiale per un supporto continuo.
Il futuro del progetto e le opportunità per i partecipanti
Andrea Buratti, CEO di Synlab Italia, ha evidenziato l’importanza di eventi come gli i-Days per costruire un expertise nel settore della salute e della tecnologia. Quest’anno, i vincitori parteciperanno alla competizione internazionale degli Eit Health Innovation Days a Parigi, prevista per il 27 e 28 novembre, rappresentando un’opportunità unica per espandere le loro idee e progetti. Inoltre, tutti i partecipanti avranno la possibilità di essere selezionati per tirocini, tesi aziendali o percorsi professionali all’interno di Synlab, contribuendo così a formare la nuova generazione di professionisti nel campo della salute.
