Il tragico incidente avvenuto alla Torre dei Conti, situata nei Fori Imperiali di Roma, continua a far discutere. Il 7 novembre 2025, si è appreso che l’operaio 66enne Octay Stroici, di origini romene, è deceduto a causa di un grave trauma da schiacciamento, dopo essere rimasto intrappolato sotto le macerie per oltre undici ore a seguito del parziale crollo della struttura avvenuto il 1 novembre. L’autopsia, eseguita il giorno precedente presso il Policlinico di Tor Vergata, ha confermato la gravità delle ferite riportate dall’uomo, che è deceduto poco dopo essere stato estratto dai soccorritori.
Indagini in corso per disastro colposo
Le indagini sul crollo sono attualmente condotte dalla Procura di Roma, con un team di magistrati che include i procuratori aggiunti Antonino Di Maio e Giovanni Conzo, insieme ai pubblici ministeri Mario Dovinola e Fabio Santoni. Al momento, l’inchiesta è focalizzata su un’azione contro ignoti, con l’accusa di disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose, tutte commesse in violazione delle norme antinfortunistiche. Gli inquirenti stanno anche lavorando per gestire la fase di emergenza della struttura e dell’area circostante, che è stata posta sotto sequestro per prevenire ulteriori cedimenti.
Il crollo della Torre dei Conti ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza delle strutture storiche e alla necessità di garantire che vengano rispettate le normative di sicurezza sul lavoro. Gli investigatori stanno esaminando le circostanze che hanno portato a questo tragico evento, cercando di capire se ci siano state negligenze o violazioni delle procedure di sicurezza.
Appello agli spettatori e gestione dell’emergenza
In un contesto di emergenza, le autorità hanno lanciato un appello ai cittadini e ai turisti che si trovavano nelle vicinanze al momento del crollo, invitandoli a contattare i Carabinieri se in possesso di video o fotografie dell’incidente. Questi materiali potrebbero rivelarsi cruciali per ricostruire la sequenza degli eventi e chiarire le responsabilità. La gestione della situazione è complessa e richiede un intervento coordinato tra diversi enti, per garantire che vengano adottate le misure necessarie per evitare simili tragedie in futuro.
Il rischio di ulteriori crolli ha portato le autorità a effettuare sopralluoghi e valutazioni approfondite della stabilità della Torre dei Conti e delle strutture circostanti. Questo evento ha suscitato un acceso dibattito pubblico sulla sicurezza delle opere storiche e sulla necessità di un monitoraggio continuo per proteggere sia i lavoratori che i visitatori.
La comunità è in lutto per la perdita di Octay Stroici, un uomo che ha dedicato la sua vita al lavoro, e ora si attende che le indagini facciano chiarezza su quanto accaduto, affinché simili incidenti non si ripetano in futuro.
