Caffè: esperti internazionali si incontrano alla Fao per il decennale dell’Ernesto Illy International Coffee Award

Marianna Ritini

Novembre 7, 2025

Dieci anni fa, il 5 novembre 2015, Illy Caffè ha dato vita all’Ernesto Illy International Coffee Award, un’iniziativa volta a promuovere e premiare la qualità del caffè. Negli anni successivi, il settore ha affrontato una crisi sistemica, caratterizzata da eventi meteorologici estremi nei principali Paesi produttori, fluttuazioni nei mercati e nelle valute, e un aumento dei costi lungo la filiera. Questa situazione ha portato i prezzi del caffè a livelli storici, accentuando la vulnerabilità delle comunità di coltivatori. Tuttavia, l’adozione dell’agricoltura rigenerativa ha prodotto risultati positivi: riduzione dell’impatto ambientale, incremento della capacità produttiva e un miglioramento della qualità del prodotto finale. Illy Caffè, pioniera nel direct sourcing, collabora attivamente con i coltivatori, riconoscendo la qualità sostenibile e condividendo conoscenze attraverso l’Università del Caffè.

Un decennio di cambiamenti nel settore del caffè

Questo modello ha favorito l’implementazione di pratiche agricole rigenerative, rendendo tangibili i benefici in termini di resilienza e qualità. Durante la tavola rotonda tenutasi presso la sede della FAO a Roma, in occasione dell’edizione 2025 del premio, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di estendere questo approccio a tutta la caffeicoltura. È emersa la necessità di affiancare agli approcci agronomici investimenti mirati e tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, per analizzare l’idoneità climatica e implementare sistemi di allerta e supporto decisionale.

Il panel, intitolato “A decade of change: the coffee industry on the path to sustainable quality”, è stato moderato da Andrea Cabrini, Managing Director di Class CNBC. Hanno partecipato figure di spicco come Andrea Illy, Chairman di Illy Caffè e Co-Chair della Regenerative Society Foundation, Vanusia Nogueira, Executive Director dell’International Coffee Organization, e rappresentanti di altre importanti organizzazioni del settore. Durante l’incontro, Andrea Illy ha evidenziato come il premio, lanciato dieci anni fa, abbia contribuito a migliorare la qualità del caffè e come l’esperienza accumulata nel tempo abbia fornito strumenti per adattare la coltivazione alle sfide climatiche.

Illy ha affermato che la catena del valore del caffè è vulnerabile a eventi climatici, fluttuazioni di prezzo e squilibri nel commercio internazionale, rischi che colpiscono in particolare i piccoli produttori. Ha ribadito l’impegno dell’Italia a costruire un’economia del caffè più inclusiva e resiliente, promuovendo la sostenibilità e la collaborazione con i coltivatori. Bruno Archi, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a Roma, ha sottolineato l’importanza di sviluppare modelli di produzione e consumo equi e resilienti, sostenendo l’agricoltura sostenibile e pratiche innovative.

Vanusia Nogueira ha aggiunto che il caffè è un’esperienza culturale e sociale, e ha sottolineato l’importanza di proteggere le piantagioni dai cambiamenti climatici. Ha notato un crescente interesse tra i giovani consumatori per la sostenibilità, un aspetto che spinge anche i coltivatori a utilizzare nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.

Dettagli sull’ernesto illy international coffee award

L’Ernesto Illy International Coffee Award rappresenta un riconoscimento annuale che celebra i migliori caffè coltivati in modo sostenibile, provenienti dalle origini che compongono la miscela unica di Illy. Istituito nel 2016 come evoluzione del Prêmio Ernesto Illy de Qualidade do Café para Espresso, il premio valorizza i produttori che si distinguono per la qualità sostenibile e la collaborazione. Una giuria internazionale indipendente seleziona il ‘Best of the Best’ tra 27 lotti finalisti provenienti da nove Paesi: Brasile, Costa Rica, Etiopia, El Salvador, Guatemala, Honduras, India, Nicaragua e Rwanda. Inoltre, una giuria di consumatori assegna il premio ‘Coffee Lovers Choice’.

Durante l’evento, sono stati annunciati i vincitori per ciascuna delle nove origini, mentre il ‘Best of the Best’ sarà rivelato durante il gala serale. I 27 finalisti hanno avuto l’opportunità di essere ricevuti in Udienza Generale in Vaticano, il 5 novembre 2025, un momento di grande prestigio per i produttori e per il settore del caffè.

×