A Roma si svolge il 27esimo Congresso Aiom, inaugurato da Mattarella con 3mila oncologi

Franco Fogli

Novembre 7, 2025

Oggi, 7 novembre 2025, si è aperto a Roma il XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), un evento di grande rilevanza che riunisce circa 3.000 specialisti del settore. Il congresso ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha dato il via a un’importante discussione sulle sfide attuali e future dell’oncologia. I temi trattati includono l’innovazione terapeutica, il sistema sanitario nazionale e l’importanza della prevenzione nel combattere il cancro.

Il significato dell’evento

Il congresso rappresenta un’opportunità fondamentale per i professionisti del settore di confrontarsi su questioni cruciali. Gli oncologi italiani hanno sottolineato l’importanza di un richiamo alla Costituzione, in particolare all’articolo 32, che afferma: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Questo principio guida le discussioni, evidenziando il ruolo centrale della salute pubblica nella società.

Statistiche recenti

Nel 2024, in Italia, sono state registrate 390.100 nuove diagnosi di tumore, un dato sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti. Questo trend è accompagnato da un calo significativo della mortalità per cancro tra i giovani adulti, di età compresa tra i 20 e i 49 anni, nel periodo dal 2006 al 2021. Questi progressi sono stati attribuiti ai miglioramenti nelle terapie oncologiche, che hanno contribuito a salvare molte vite.

Le sfide future

Nonostante i progressi ottenuti, gli esperti avvertono che c’è ancora molto da fare, in particolare nel campo della prevenzione. La lotta contro il cancro richiede un impegno costante e una strategia integrata che coinvolga tutti gli attori del sistema sanitario. Durante il congresso, verranno presentate nuove ricerche e innovazioni terapeutiche, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prospettive di trattamento per i pazienti oncologici.

Collaborazione e condivisione

In questo contesto, la collaborazione tra i vari professionisti del settore diventa cruciale. La condivisione di conoscenze e pratiche migliori è essenziale per affrontare le sfide emergenti e garantire che i pazienti ricevano le cure più efficaci e tempestive. La partecipazione attiva di clinici, ricercatori e policy maker rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della salute pubblica in Italia.

Un passo avanti per l’oncologia

Il XXVII Congresso Nazionale dell’Aiom si propone come un momento di riflessione e di avanzamento, con l’obiettivo di tracciare un percorso chiaro per il futuro dell’oncologia nel Paese. La lotta contro il cancro è una battaglia collettiva, e il congresso di Roma rappresenta un importante passo avanti in questa direzione.

×