Universitas Mercatorum dà il via all’anno accademico 2025-2026

Lorenzo Di Bari

Novembre 6, 2025

Oggi, 5 ottobre 2025, si è svolta la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2025/2026 presso l’Universitas Mercatorum, l’Università delle camere di commercio italiane appartenente al Gruppo Multiversity, che si distingue come leader nel settore dell’istruzione in Italia. L’evento, presieduto dal rettore Giovanni Cannata, ha riunito personalità di spicco del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, per discutere l’importanza dell’innovazione e della formazione come leve strategiche per la competitività del sistema produttivo in un contesto globale in continua evoluzione.

Riconoscimento a Alberta Ferretti

Durante la cerimonia, è stata conferita la laurea magistrale honoris causa in Comunicazione digitale e marketing ad Alberta Ferretti, nota imprenditrice e cavaliere del lavoro, in un evento presenziato dalla preside della facoltà di Scienze della società e della comunicazione, Alessandra Micozzi, che ha tenuto la laudatio. Questo riconoscimento celebra il contributo di Alberta Ferretti alla valorizzazione del Made in Italy e alla creazione di un modello imprenditoriale basato su creatività, cultura e responsabilità sociale.

Alberta Ferretti ha espresso la sua gratitudine, affermando che ricevere questa laurea è un riconoscimento che trascende la sua persona, sottolineando l’importanza del Made in Italy e della responsabilità degli imprenditori nel rappresentare la cultura italiana nel mondo. Ha evidenziato come la comunicazione digitale abbia trasformato il racconto della moda, mantenendo però intatti i valori fondamentali di autenticità, bellezza e rispetto per il lavoro umano. La stilista ha concluso affermando che la moda è un linguaggio universale che unisce estetica, etica e visione.

Le parole del rettore Giovanni Cannata

Giovanni Cannata, rettore dell’Universitas Mercatorum, ha commentato il conferimento della laurea honoris causa, sottolineando non solo il meritato riconoscimento per Alberta Ferretti, ma anche l’omaggio al patrimonio culturale e creativo della moda italiana. Ha ribadito l’impegno dell’Universitas Mercatorum nel ridurre le disuguaglianze educative e sociali, offrendo una formazione accessibile e di qualità. Cannata ha esortato gli studenti a affrontare il nuovo anno accademico con entusiasmo, ricordando che l’innovazione e la conoscenza sono essenziali per costruire una società più equa e sostenibile.

La lectio magistralis di Giuliano Amato

Nel corso della cerimonia, Giuliano Amato, professore emerito dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza e dell’Istituto universitario europeo, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “La formazione della classe dirigente“. Durante il suo intervento, ha discusso il ruolo cruciale della conoscenza in un’epoca di cambiamenti rapidi e di come le università siano fondamentali per formare una classe dirigente competente e responsabile.

Amato ha osservato che oggi mancano i processi formativi fondamentali che caratterizzavano i partiti politici, evidenziando come le comunicazioni moderne, dominate dai social media, abbiano distolto l’attenzione dai cittadini come classe dirigente, trasformandoli in semplici influencer. Ha sottolineato l’importanza delle università e delle scuole di eccellenza nel mantenere viva la formazione del sapere, anche se le competenze tendono a spostarsi verso il mondo professionale.

Messaggi istituzionali e visione futura

Durante l’evento, sono intervenuti anche Luciano Violante, presidente di Multiversity, Fabio Vaccarono, CEO di Multiversity e presidente di Universitas Mercatorum, e Andrea Prete, presidente di Unioncamere. I loro interventi hanno messo in evidenza l’importanza di un sistema formativo aperto e innovativo. Luciano Violante ha sottolineato la necessità di sinergia tra le università, pubbliche e private, per garantire una formazione adeguata alle nuove generazioni. Ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una cooperazione tra le istituzioni educative per affrontare le sfide del futuro.

Fabio Vaccarono ha evidenziato come l’intelligenza artificiale possa coniugare creatività e competenze digitali per un futuro sostenibile, mentre Andrea Prete ha ribadito l’importanza del capitale umano come fattore chiave per le imprese, sottolineando il ruolo cruciale di atenei come Universitas Mercatorum nel contesto attuale.

×