Sostenibilità, Vigilante (Gse): “L’economia circolare è già una realtà attiva”

Marianna Ritini

Novembre 6, 2025

Vinicio Vigilante, amministratore delegato del GSE, ha affermato che l’economia circolare rappresenta una realtà concreta e già operativa in vari settori. Queste dichiarazioni sono state rilasciate durante la fiera Ecomondo 2025, un evento di riferimento per l’innovazione sostenibile che si svolge a Rimini, in Italia.

Esempi di economia circolare

Il manager ha fornito esempi tangibili dell’applicazione dell’economia circolare, come il biometano e la gestione dei pannelli fotovoltaici a fine vita. Vigilante ha evidenziato come la normativa attuale stia facilitando investimenti e la creazione di filiere dedicate. Ha inoltre anticipato che i prossimi sviluppi includeranno un nuovo meccanismo per i certificati bianchi, il quale avrà come obiettivo quello di incentivare le pratiche legate all’economia circolare.

Coinvolgimento dei cittadini

Un tema centrale nel discorso di Vigilante è stato il coinvolgimento dei cittadini nella transizione energetica. Ha sottolineato che questo cambiamento non riguarda esclusivamente le aziende, ma deve coinvolgere l’intera popolazione. La consapevolezza è fondamentale, e il GSE è impegnato a diffondere informazioni e a mettere in evidenza le opportunità di investimento sostenibile. Queste iniziative non solo contribuiranno a ridurre le bollette energetiche, ma offriranno anche un importante contributo alla salvaguardia dell’ambiente.

Messaggio chiaro sull’economia circolare

Il messaggio di Vigilante è chiaro: l’economia circolare è una strada percorribile e necessaria, che richiede la partecipazione attiva di tutti, dalle istituzioni alle imprese, fino ai singoli cittadini. La collaborazione e l’educazione sono elementi chiave per promuovere un futuro sostenibile e prospero.

×