A Roma, il 15 marzo 2025, si è svolto un importante convegno organizzato da Unindustria in collaborazione con l’Università Campus-Biomedico. L’evento, intitolato “Future skills – Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano”, ha visto la partecipazione di Alda Paola Baldi, vicepresidente di Unindustria con delega al Capitale umano. Durante il suo intervento, Baldi ha sottolineato l’importanza di creare un legame solido tra le imprese e le istituzioni accademiche, affermando che “l’obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”.
Richiesta di professionisti qualificati
Un tema centrale emerso durante il convegno è la crescente richiesta di professionisti qualificati nelle aree delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e digitali. Secondo le statistiche fornite da Unioncamere, oltre il 60% delle aziende italiane prevede un aumento della domanda di tali profili nei prossimi anni, ma allo stesso tempo si riscontra una crescente difficoltà nel trovare candidati adeguatamente formati. Queste informazioni evidenziano la necessità urgente di sviluppare nuove competenze per rispondere alle sfide del mercato del lavoro.
Orientamento e formazione per il futuro
L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere percorsi di orientamento che siano consapevoli ed efficaci, coinvolgendo i giovani fin dai primi anni di scuola. Baldi ha concluso il suo intervento esprimendo la volontà di accompagnare questa transizione con responsabilità e lungimiranza, sottolineando l’importanza di una formazione che risponda alle esigenze del mondo moderno. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra diverse realtà, con l’intento di costruire un futuro lavorativo più solido e preparato per le nuove generazioni.
