Imprese, Petronzi (Cdp): “Le nostre attività influenzeranno il Pil dell’1,4% nel 2024”

Marianna Ritini

Novembre 6, 2025

Il 6 novembre 2025, Maurizio Petronzi, responsabile degli acquisti e delle operazioni di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), ha evidenziato l’importanza del ruolo della Cdp nel promuovere un modello economico inclusivo durante la conferenza “Europa e industria unite per la competitività”, tenutasi a Roma. Questo evento, organizzato da Sdgs Leaders, ha avuto come obiettivo il lancio del Summit 2025 e la presentazione della ‘Dichiarazione competitività 2026’, un documento frutto della collaborazione con Storyfactory. Tale dichiarazione si propone di tradurre in azioni concrete le raccomandazioni del Rapporto Draghi, che sottolinea la necessità di rilanciare la competitività dell’Europa.

Impatto di Cdp sull’economia italiana

Petronzi ha sottolineato che nel 2024 le attività di Cdp hanno avuto un impatto significativo sul Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, contribuendo con un incremento dell’1,4%. Questo risultato è stato possibile grazie alla creazione e al mantenimento di 400.000 posti di lavoro e al finanziamento, diretto o indiretto, di 65.000 aziende. Cdp si propone come un attore chiave nel sostegno all’economia nazionale, promuovendo iniziative che mirano a garantire che nessuno venga lasciato indietro nel processo di sviluppo economico.

Durante la conferenza, Petronzi ha evidenziato come Cdp stia lavorando per costruire competitività per il Paese, sostenendo non solo le imprese, ma anche le infrastrutture e la pubblica amministrazione. Il primo pilastro del piano industriale di Cdp è, secondo Petronzi, la competitività. L’ente ha intenzione di dedicare risorse alle aziende italiane affinché possano espandere la loro presenza all’estero, sviluppare nuovi prodotti e modernizzare le loro strutture.

Investimenti e digitalizzazione

Cdp ha in programma di investire 81 miliardi di euro nel periodo 2025-2027, aggregando anche capitali di altri soggetti per un rapporto di investimento che supera 2 a 1, arrivando a un totale di quasi 180 miliardi. Questo approccio mira a potenziare le infrastrutture italiane, considerandole essenziali per garantire una crescita sostenibile e competitiva.

In merito alla digitalizzazione, Petronzi ha dichiarato che Cdp non solo sostiene le aziende nell’adozione di tecnologie moderne, ma si impegna anche a essere competitiva nel settore digitale. Cdp è stata pioniera in Italia nell’emissione di bond attraverso la tecnologia blockchain, dimostrando così la volontà di rimanere all’avanguardia in un contesto economico in rapida evoluzione.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e rappresentanti di istituzioni, tutti uniti nell’intento di discutere strategie per migliorare la competitività dell’industria europea. La Cdp, con il suo approccio innovativo e il suo impegno per lo sviluppo economico, si conferma un attore fondamentale nel panorama economico italiano e europeo.

×