Durante la conferenza “Europa e industria unite per la competitività”, tenutasi a Roma il 12 marzo 2025, Maria Lamelas Godinez, Chief Human Resources Officer di FiberCop, ha annunciato un importante piano di reskilling per le 18.000 persone che compongono l’azienda. Lamelas Godinez ha sottolineato come questo cambiamento non riguardi solo l’adozione di nuove tecnologie, ma anche una significativa evoluzione delle competenze, in particolare nell’ambito dell’intelligenza artificiale. L’incontro è stato organizzato da Sdgs Leaders e ha visto la partecipazione di importanti aziende italiane e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di presentare la ‘Dichiarazione Competitività 2026’. Questo documento si propone di attuare le raccomandazioni del Rapporto Draghi, che evidenzia l’urgenza di rilanciare la competitività del continente europeo.
La strategia di cambiamento di FiberCop
Maria Lamelas Godinez ha illustrato come FiberCop stia implementando un ampio programma di change management. La manager ha spiegato che l’azienda sta promuovendo una cultura orientata all’apprendimento e all’adattamento, incoraggiando i dipendenti a non temere il cambiamento. Quest’anno, FiberCop ha già avviato un processo di reskilling che ha coinvolto 1.500 lavoratori, i quali hanno affrontato veri e propri cambiamenti di ruolo e funzione. Questo approccio mira a garantire che i dipendenti siano flessibili e pronti a rispondere alle sfide poste dalla transizione tecnologica in corso.
Lamelas Godinez ha evidenziato l’importanza di formare il personale in modo che possa affrontare le innovazioni tecnologiche senza timore. La cultura del cambiamento è fondamentale per garantire che l’azienda possa rimanere competitiva in un mercato in continua evoluzione. La manager ha affermato che la preparazione delle persone è essenziale non solo per il successo individuale, ma anche per quello dell’intera organizzazione.
Il significato della Dichiarazione Competitività 2026
La ‘Dichiarazione Competitività 2026’ rappresenta un passo cruciale per il rilancio dell’industria europea. Questo documento, presentato durante la conferenza, traduce in azioni concrete le indicazioni emerse dal Rapporto Draghi, che ha messo in evidenza la necessità di un approccio coordinato per affrontare le sfide economiche e tecnologiche che l’Europa si trova ad affrontare. Le aziende partecipanti hanno concordato sull’importanza di unire le forze per garantire un futuro competitivo e sostenibile.
La conferenza ha fornito un’importante piattaforma per discutere le strategie necessarie per migliorare la competitività del continente, promuovendo la collaborazione tra imprese e istituzioni. L’incontro ha messo in luce la necessità di un impegno collettivo per garantire che le aziende europee possano affrontare le sfide globali con maggiore resilienza e innovazione.
L’impegno di FiberCop e delle altre aziende presenti è un chiaro segnale della volontà di investire nel capitale umano e nelle competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. Con un focus sull’intelligenza artificiale e sul reskilling, le aziende stanno tracciando una strada verso un’Europa più competitiva e pronta ad affrontare le sfide del mercato globale.
