Il 6 novembre 2025, Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha preso la parola durante l’evento Ecomondo, tenutosi a Rimini. In un intervento significativo, ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura 4.0, un approccio innovativo che ha trasformato il settore agricolo italiano. Giansanti ha evidenziato come questo modello abbia portato a un notevole incremento della produttività e a un miglioramento della sicurezza alimentare nel Paese.
L’impatto dell’agricoltura 4.0
L’agricoltura 4.0 rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui vengono gestite le attività agricole. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, come l’Internet delle Cose (IoT), l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, gli agricoltori possono monitorare e ottimizzare le risorse in tempo reale. Giansanti ha dichiarato che gli investimenti in questo settore sono passati da 300 milioni a 2,3 miliardi di euro, un segnale evidente di quanto le aziende agricole italiane stiano abbracciando l’innovazione per affrontare le sfide moderne.
Questa evoluzione non solo ha reso l’agricoltura più efficiente, ma ha anche contribuito a garantire una maggiore sostenibilità . L’adozione di pratiche agricole intelligenti ha permesso di ridurre l’impatto ambientale, migliorando al contempo la qualità dei prodotti. L’agricoltura 4.0 si propone quindi come una soluzione cruciale per affrontare le problematiche legate al cambiamento climatico e alla crescente domanda di cibo da parte di una popolazione mondiale in crescita.
Ecomondo 2025: un palcoscenico per l’innovazione
L’evento Ecomondo, che si tiene annualmente a Rimini, è diventato un importante punto di riferimento per le tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione. La fiera riunisce esperti, aziende e istituzioni, creando un ambiente fertile per il confronto e la condivisione di idee. Quest’anno, il focus è stato posto sull’agricoltura sostenibile, con particolare attenzione alle tecnologie che possono migliorare la produttività senza compromettere l’ambiente.
Giansanti ha colto l’occasione per esprimere la necessità di un maggiore supporto da parte delle istituzioni per incentivare ulteriormente gli investimenti in questo settore. Ha sottolineato che il futuro dell’agricoltura italiana dipende dalla capacità di adattarsi e innovare, e che il sostegno governativo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati.
La sicurezza alimentare come prioritÃ
La sicurezza alimentare è un tema centrale nel discorso di Giansanti. Con l’aumento della popolazione globale e le sfide climatiche, garantire l’accesso a cibo sano e sostenibile è diventato un imperativo. L’agricoltura 4.0 offre strumenti e strategie per affrontare queste sfide, promuovendo un sistema alimentare più resiliente e responsabile.
Il presidente di Confagricoltura ha anche richiamato l’attenzione sull’importanza di educare i consumatori riguardo alla provenienza e alla qualità dei prodotti alimentari. Solo attraverso una maggiore consapevolezza sarà possibile valorizzare il lavoro degli agricoltori e promuovere pratiche di consumo sostenibili.
Giansanti ha concluso il suo intervento con un appello all’unità del settore agricolo, sottolineando che solo attraverso la collaborazione tra agricoltori, istituzioni e consumatori si potrà costruire un futuro migliore per l’agricoltura italiana e garantire la sicurezza alimentare per le generazioni a venire.
