‘G.row’ si presenta al Gazometro Eni di Roma: innovazione e alleanze per la gestione dei rischi

Franco Fogli

Novembre 6, 2025

Si è svolta il 6 novembre 2025, presso il Gazometro di Eni a Roma, la “G∙row Conference 2025 – Evolving through Risk & Control Governance”. Questo evento ha visto la partecipazione di figure chiave provenienti da istituzioni e organizzazioni di rilievo, tra cui Banca d’Italia, Consob, OCSE, Assonime, Nedcommunity e la SDA Bocconi School of Management. Durante la conferenza, Eni ha presentato G∙row, un’importante alleanza tra imprese e istituzioni, mirata a promuovere l’evoluzione e il rafforzamento dei sistemi di controllo e gestione dei rischi lungo l’intera catena del valore.

La missione di G∙row

G∙row è un’iniziativa che si avvale del supporto strategico di McKinsey & Company e di quello tecnologico di SAP Italia. L’alleanza ha come obiettivo principale quello di affrontare le sfide e le opportunità legate alla governance dei rischi, coinvolgendo anche aziende partner di grande prestigio come A2A, Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Leonardo, Nexi, Poste Italiane, Saipem, Snam e ATM. Queste aziende, definite come first movers dell’alleanza, hanno creduto nel progetto fin dalle sue origini e sono pronte a svolgere un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione delle migliori pratiche di governance, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Il Direttore Internal Audit di Eni, Gianfranco Cariola, ha sottolineato che G∙row persegue una duplice missione: da un lato, costruire una rete tra grandi imprese e PMI, creando un ecosistema che favorisca la trasparenza e la competitività; dall’altro, innescare un cambiamento culturale profondo in materia di Risk & Control Governance. La visione ecosistemica proposta da G∙row è fondamentale per sostenere la crescita del sistema produttivo italiano.

Strumenti e risorse per le aziende

G∙row si concretizza attraverso una piattaforma digitale, attualmente riservata alle aziende partner, che potranno estenderla alle proprie filiere. Questa piattaforma offre strumenti e risorse per l’autovalutazione, il confronto con realtà simili e l’avvio di un percorso di miglioramento continuo nel sistema di controllo e gestione dei rischi. Nei prossimi mesi, il portale sarà progressivamente aperto a nuove aziende e filiere, ampliando così la portata e l’impatto dell’alleanza.

In aggiunta, è stato lanciato il sito web di G.row, un punto di accesso ai principi e ai contenuti chiave dell’iniziativa, che mira a fornire aggiornamenti costanti e informazioni utili per tutte le aziende interessate a partecipare. La piattaforma rappresenta un importante passo verso la modernizzazione della governance dei rischi in Italia, con l’intento di facilitare la transizione delle PMI verso modelli di controllo scalabili, in linea con le sfide globali, come i rischi cyber, di supply chain e reputazionali.

Questa iniziativa si propone di essere una risposta concreta alle crescenti necessità delle aziende di affrontare un contesto economico e normativo in continua evoluzione, garantendo al contempo un supporto costante e una condivisione delle migliori pratiche nel campo della gestione dei rischi.

×