Ecomondo, Elevion Group svela il modello “bee hive”: decarbonizzazione senza costi aggiuntivi

Marianna Ritini

Novembre 6, 2025

Il gruppo Eni ha annunciato un piano ambizioso per il mercato italiano, puntando su soluzioni integrate per l’efficienza energetica e la produzione di biometano. L’AD Claudio Sanna ha dichiarato che l’obiettivo è raggiungere i 70 milioni di metri cubi di gas rinnovabile entro il 2030. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di transizione energetica e sostenibilità, in linea con le attuali esigenze di riduzione delle emissioni e promozione di fonti energetiche alternative.

Strategie di sviluppo per il biometano

La strategia di Eni, presentata il 6 novembre 2025, mira a posizionare l’azienda come leader nel settore dell’energia rinnovabile in Italia. Il biometano rappresenta una risorsa fondamentale, non solo per il suo potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche per il suo contributo alla sicurezza energetica nazionale. Eni intende investire in impianti di produzione di biometano, sfruttando scarti organici e altre biomasse, per trasformarli in un combustibile sostenibile. Questo approccio non solo contribuirà a diversificare le fonti energetiche del paese, ma anche a promuovere l’economia circolare.

L’AD Sanna ha evidenziato che il progetto non si limita alla produzione di biometano, ma si estende a un’ampia gamma di soluzioni energetiche integrate. L’azienda prevede di collaborare con agricoltori, industrie e comuni per ottimizzare la filiera di produzione e utilizzo del biometano, creando un sistema sostenibile e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti.

Impatto economico e ambientale

Il piano di Eni avrà un impatto significativo non solo sull’ambiente, ma anche sull’economia locale. La creazione di nuovi impianti di biometano porterà a una crescita occupazionale, con opportunità di lavoro nei settori della costruzione, gestione e manutenzione degli impianti. Inoltre, l’uso di biometano contribuirà a ridurre la dipendenza dal gas naturale importato, migliorando la resilienza energetica dell’Italia.

La transizione verso un modello energetico più sostenibile è essenziale per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Eni, con il suo piano, si propone di giocare un ruolo chiave in questa trasformazione, promuovendo l’uso di fonti rinnovabili e contribuendo a un futuro energetico più verde. La strategia di Eni rappresenta un passo importante verso un’economia a basse emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e riduzione delle emissioni.

Con queste iniziative, il gruppo Eni si prepara a diventare un esempio di innovazione e sostenibilità nel panorama energetico italiano, cercando di integrare le esigenze economiche con quelle ambientali.

×