Conti (Almaviva): “L’acqua è un’infrastruttura fondamentale, va tutelata anche digitalmente”

Marianna Ritini

Novembre 6, 2025

Il 6 novembre 2025, durante la fiera Ecomondo, Fulvio Conti, market director di Almaviva, ha rivelato l’importanza della digitalizzazione nella gestione delle reti idriche. Conti ha sottolineato come la tecnologia stia trasformando il settore, permettendo di monitorare e ottimizzare l’uso dell’acqua in modo più efficiente e sicuro.

Un progetto ambizioso per le reti idriche

Almaviva ha intrapreso un progetto di digitalizzazione che ha già coperto circa 26.000 chilometri di rete, su un totale di 45.000 chilometri. Questo intervento ha portato all’identificazione di oltre 11.000 perdite d’acqua, un risultato significativo che ha contribuito a generare un risparmio di circa 73 milioni di metri cubi d’acqua. La digitalizzazione delle reti idriche non solo migliora l’efficienza, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso la sostenibilità ambientale, un tema centrale in eventi come Ecomondo, che si svolge a Rimini e attira esperti e aziende del settore.

Il market director ha spiegato che l’implementazione di tecnologie avanzate consente di monitorare in tempo reale le condizioni delle reti e di intervenire rapidamente in caso di anomalie. Questo approccio proattivo è essenziale per ridurre le perdite e garantire un servizio più affidabile ai cittadini.

Il ruolo della tecnologia nella sostenibilità

La digitalizzazione delle reti idriche è solo una parte di un movimento più ampio verso la sostenibilità. Durante Ecomondo, sono stati presentati numerosi progetti innovativi che mirano a migliorare la gestione delle risorse naturali. La crescente attenzione verso l’economia circolare e l’uso sostenibile delle risorse è un tema ricorrente tra i partecipanti. Le aziende del settore stanno investendo in tecnologie che non solo ottimizzano l’uso dell’acqua, ma anche riducono l’impatto ambientale delle loro operazioni.

Conti ha evidenziato come la digitalizzazione non rappresenti solo un’opportunità per le aziende, ma anche una responsabilità nei confronti della comunità e dell’ambiente. La capacità di monitorare e gestire le risorse idriche in modo efficiente è cruciale, soprattutto in un contesto globale in cui la scarsità d’acqua sta diventando una realtà sempre più preoccupante.

Il futuro delle reti idriche

Guardando al futuro, Almaviva punta a continuare il suo percorso di innovazione. La digitalizzazione delle reti idriche è vista come un modello replicabile in altri settori, dove l’adozione di tecnologie smart può portare a benefici tangibili. Con le sfide climatiche e la crescente domanda di acqua, l’implementazione di soluzioni digitali sarà fondamentale per garantire un futuro sostenibile.

Il messaggio di Fulvio Conti risuona forte: investire nella digitalizzazione non è solo una scelta aziendale, ma un passo necessario per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. La gestione intelligente delle risorse idriche è un esempio di come la tecnologia possa fare la differenza, contribuendo a un mondo più sostenibile e responsabile.

×