Acqua, Conti (Almaviva): “La digitalizzazione è fondamentale per una gestione ottimale delle reti”

Franco Fogli

Novembre 6, 2025

Alla fiera Ecomondo 2025, Fulvio Conti, direttore marketing di Almaviva, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione nella gestione delle reti idriche. Durante il suo intervento, Conti ha rivelato che l’azienda ha digitalizzato circa 26mila chilometri di rete su un totale di 45mila, riuscendo a identificare oltre 11mila perdite. Questo intervento ha portato a un risparmio stimato di 73 milioni di metri cubi d’acqua, un dato significativo che evidenzia l’impatto positivo della tecnologia nel settore idrico.

Progetti innovativi nel settore idrico

Conti ha illustrato come l’iniziativa denominata Smart Water Management System abbia permesso ad Almaviva di espandere la propria presenza in oltre 50 water utility in Italia. L’acqua, considerata un’infrastruttura critica e fondamentale, richiede non solo la continuità del servizio, ma anche una gestione sicura dei dati. La digitalizzazione, secondo il direttore, rappresenta un passo cruciale per garantire questi obiettivi.

Espansione e integrazione delle competenze

Negli anni recenti, Almaviva ha ampliato la propria offerta attraverso l’acquisizione di Almaviva Bluebit, un’operazione strategica che consente di integrare competenze di modellazione matematica e idraulica. Questa integrazione migliora notevolmente la capacità dell’azienda di prevenire perdite e proteggere una risorsa vitale come l’acqua. Conti ha affermato che l’innovazione e la tecnologia sono essenziali per affrontare le sfide del settore idrico, rendendo la gestione delle risorse più efficiente e sostenibile.

La digitalizzazione, quindi, non è solo una questione di modernizzazione, ma un elemento chiave per il futuro della gestione delle risorse idriche in Italia. Almaviva si posiziona come un attore principale in questo processo, contribuendo a una gestione più responsabile e consapevole dell’acqua, un bene prezioso per tutti.

×