A 92 giorni dall’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha fornito un aggiornamento sullo stato dei preparativi. Durante un’intervista con l’Adnkronos, Abodi ha espresso ottimismo riguardo alla capacità dell’Italia di essere pronta per l’evento, sottolineando che la pista di bob è già stata completata e avrà una lunga vita utile. Inoltre, ha mostrato fiducia nel lavoro di Gennaro Gattuso come Commissario della Nazionale di calcio in vista del Mondiale e ha discusso della situazione legata agli stadi per Euro 2032.
Preparativi per le Olimpiadi invernali
Il Ministro Abodi ha evidenziato che i preparativi per le Olimpiadi di Milano-Cortina, che si svolgeranno a febbraio 2026, sono in pieno svolgimento. “A 92 giorni dall’inizio dei Giochi, sia l’organizzazione che le infrastrutture stanno progredendo rapidamente”, ha dichiarato. La passione e la determinazione degli operatori coinvolti sono palpabili, e l’attenzione è rivolta all’inaugurazione di eventi storici come la cerimonia di apertura a San Siro. Abodi ha messo in evidenza l’importanza di questo evento per l’Italia, che sarà al centro dell’attenzione mondiale. Ha anche sottolineato che, oltre alla manifestazione sportiva, l’eredità culturale e infrastrutturale dei Giochi sarà fondamentale per le generazioni future, con opere come il Pala Italia e lo Sliding Center a Cortina che rimarranno a disposizione della comunità.
Il futuro del calcio italiano
Con riferimento alla Nazionale di calcio, Abodi ha espresso la sua fiducia in Gattuso come figura chiave per il prossimo Mondiale. “Gattuso incarna valori di appartenenza e carattere che sono essenziali per il successo della squadra”, ha affermato. Il Ministro ha sottolineato l’importanza di un gruppo coeso e motivato, in grado di affrontare le sfide con determinazione. Ha anche menzionato la necessità di un approccio emotivo e tecnico per ottenere risultati, auspicando che la Nazionale possa qualificarsi e offrire prestazioni all’altezza delle aspettative dei tifosi.
La situazione degli stadi per Euro 2032
Abodi ha parlato della scelta dei cinque stadi per Euro 2032, evidenziando che l’Italia ha la responsabilità di garantire un’adeguata infrastruttura. “Il nostro destino è nelle nostre mani e stiamo lavorando per co-organizzare l’evento con la Turchia“, ha dichiarato. Ha anche menzionato che gli investimenti privati nel settore sportivo potrebbero raggiungere i 4 miliardi di euro, con progetti in corso in diverse città italiane. Il Ministro ha sottolineato l’importanza di un approccio sistemico per migliorare le strutture sportive, auspicando l’apertura di nuovi cantieri nel prossimo anno.
Atleti russi e bielorussi e il tema della pirateria
Un argomento delicato trattato da Abodi è stato quello della riammissione degli atleti russi e bielorussi nelle competizioni internazionali. Il Ministro ha espresso la sua opinione riguardo alla necessità di trovare un equilibrio tra il rispetto per gli atleti e le attuali tensioni geopolitiche. Ha anche accennato alla lotta contro la pirateria e alle scommesse illecite, sottolineando l’importanza di contrastare questi fenomeni per proteggere l’integrità dello sport.
Jannik Sinner e le Atp Finals di Torino
Infine, Abodi ha parlato di Jannik Sinner, in vista delle Atp Finals di tennis che si svolgeranno a Torino. Sinner, attualmente uno dei tennisti più promettenti al mondo, ha recentemente dichiarato il suo orgoglio di essere italiano. Il Ministro ha spiegato che la scelta di Sinner di rinunciare alla Coppa Davis è stata difficile, ma necessaria per preservare la sua salute fisica. Ha ribadito l’importanza di sostenere i giovani atleti e di comprendere le loro decisioni in un contesto competitivo così intenso.
Con l’avvicinarsi degli eventi sportivi, l’attenzione rimane alta e le aspettative sono grandi per un’Italia pronta a brillare sulla scena internazionale.
