Superluna del Castoro: stasera il cielo si illumina, ecco come osservarla

Lorenzo Di Bari

Novembre 5, 2025

Oggi, 5 novembre 2025, il cielo italiano si prepara a regalare uno spettacolo straordinario con la visione della Superluna del Castoro, un evento astronomico atteso che promette di essere il più grande e luminoso degli ultimi sei anni. La Luna raggiungerĆ  la fase di piena alle 14:19 (ora italiana) e il perigeo, il punto di massima vicinanza alla Terra, alle 23:27, a soli 356.833 chilometri di distanza. Questo fenomeno sarĆ  visibile a occhio nudo in tutto il Paese, offrendo un’opportunitĆ  unica per fotografi e appassionati di astronomia.

Gli esperti prevedono che la Luna apparirĆ  fino al 10% più grande e il 25% più luminosa rispetto a una normale Luna piena. Questo evento, che non si ripeterĆ  con la stessa intensitĆ  fino al 2026, rappresenta un’occasione rara per ammirare il nostro satellite. Il momento migliore per osservare la Superluna sarĆ  subito dopo il tramonto, quando la Luna sorgerĆ  a est, presentandosi con sfumature dorate e rosate prima di dominare il cielo notturno.

Origini del termine ‘Luna del castoro’

Il nome ‘Luna del Castoro’ (Beaver Moon) trae origine dalle tradizioni dei nativi americani, i quali associavano la Luna piena di novembre al periodo in cui i castori iniziavano a costruire le loro dighe in preparazione all’inverno. In Europa, questo plenilunio era noto anche come ‘Luna del Cacciatore’ o ‘Luna Gelata’, simbolo del passaggio verso la stagione fredda e del raccolto autunnale.

Il termine ‘Superluna’, sebbene non scientifico, descrive in modo evocativo la Luna piena al perigeo, quando il satellite appare più grande. Questo effetto ĆØ amplificato dall’illusione lunare, che rende la Luna particolarmente imponente quando si trova bassa sull’orizzonte.

Un cielo ricco di eventi astronomici

La notte del 5 novembre non vedrĆ  solo la Superluna brillare nel cielo. Gli appassionati di astronomia avranno anche l’opportunitĆ  di osservare Saturno nella costellazione dell’Acquario. In aggiunta, il 9 novembre si verificherĆ  una suggestiva congiunzione tra la Luna e Giove nei Gemelli.

Durante il mese, gli osservatori del cielo potranno anche seguire il passaggio ravvicinato di Urano, previsto per il 21 novembre, e lo sciame meteorico delle Leonidi, con il picco atteso tra il 17 e il 18 novembre. Questi eventi astronomici offrono un’ottima occasione per avvicinarsi alla bellezza del cielo e alle meraviglie dell’universo.

Consigli per osservare la superluna

In tutta Italia, da Roma a Milano, da Napoli a Torino, e nei parchi astronomici dell’Appennino e delle Alpi, diverse associazioni di astrofili hanno organizzato eventi pubblici per celebrare la Superluna. Non ĆØ necessario possedere un telescopio per godere dello spettacolo; basta trovare un luogo lontano dall’inquinamento luminoso, guardare verso est subito dopo il tramonto e, se possibile, avere a disposizione una fotocamera per immortalare il disco lunare.

La Luna non segue un’orbita perfettamente circolare, ma ellittica, e quando il plenilunio coincide con il perigeo, si crea l’effetto della Superluna, un fenomeno che continua a incantare milioni di persone. Gli astronomi sottolineano che, sebbene questo evento non abbia effetti significativi sulla Terra, se non un leggero aumento dell’ampiezza delle maree, il fascino di una notte illuminata da una Luna cosƬ vicina e intensa ĆØ irresistibile, invitando tutti a guardare in alto e riscoprire la meraviglia del cielo.

Ɨ