Salute a tavola: Calabrese spiega l’importanza di masticare correttamente

Lorenzo Di Bari

Novembre 5, 2025

Il professor Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, ha recentemente condiviso importanti informazioni riguardanti la masticazione e il suo impatto sulla salute, durante un’intervista nel programma “La volta buona”. Secondo Calabrese, che ha parlato il 5 novembre 2025, masticare correttamente il cibo è fondamentale non solo per il controllo del peso, ma anche per l’attivazione di enzimi vitali nel processo digestivo.

L’importanza della masticazione

Calabrese sottolinea che masticare è un’azione cruciale per il nostro organismo. “Masticare significa attivare enzimi ptialinici nella bocca che agiscono su una parte di carboidrati”, afferma il nutrizionista, evidenziando come questo processo non solo favorisca la digestione, ma stimoli anche l’attivazione di diversi muscoli. Ma quanto è necessario masticare ogni boccone? Secondo il professor Calabrese, sarebbe opportuno masticare almeno una ventina di volte per ogni forchettata, anche se alcuni sostengono che il numero ideale possa arrivare fino a cinquanta.

Calorie negative: un mito da sfatare

Durante l’intervista, Calabrese ha affrontato un mito molto diffuso: l’esistenza dei cibi a calorie negative. “No, le calorie negative non esistono”, ha dichiarato con fermezza. Ha spiegato che, mentre è vero che alcuni alimenti possono avere un basso contenuto calorico, non si può contare su di essi per bruciare più calorie di quelle che si consumano. Ad esempio, 100 grammi di insalata contengono solo 0,6 grammi di fibra, mentre 100 grammi di fagioli offrono 20 grammi di fibra, che rappresentano quasi il fabbisogno quotidiano di 30 grammi. “Per ottenere la stessa quantità di fibra dall’insalata, dovrei mangiarne 5 chili”, ha aggiunto.

Flavonoidi e bilancio calorico

Un altro punto di discussione è stato il ruolo dei flavonoidi, composti noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Calabrese ha affermato che, sebbene siano essenziali per la salute, è fondamentale prestare attenzione alla quantità di cibo consumato. “Se mangio mezzo chilo di cioccolato per assumere flavonoidi, le calorie mi faranno ingrassare”, ha avvertito il nutrizionista.

Infine, per chi desidera concedersi un piccolo “sgarro” nella dieta, Calabrese ha suggerito di consumare il tiramisù come una pausa durante la giornata, piuttosto che alla fine di un pasto, per evitare un eccesso calorico. Queste indicazioni possono aiutare a mantenere un equilibrio nella dieta quotidiana e a promuovere uno stile di vita sano e consapevole.

×