La figura di Piersanti Mattarella continua a suscitare grande interesse e riflessione, come evidenziato dalle parole del Procuratore generale di Palermo, Lia Sava, durante la presentazione del catalogo della mostra “Il sogno spezzato, l’orizzonte politico e familiare di Piersanti Mattarella”, tenutasi il 3 aprile 2025. Sava ha sottolineato come il pensiero politico di Mattarella, a distanza di 45 anni dalla sua scomparsa, rimanga attuale e rilevante, in particolare per il suo approccio rigoroso al contrasto della criminalità organizzata. La mostra, organizzata dalla Fondazione Sicilia, ha visto la partecipazione di personalità come la scrittrice Stefania Auci, l’arcivescovo di Monreale Gualtiero Isacchi e i curatori Elvira Terranova e Sergio Intorre.
Lia Sava ha approfondito il tema della gioventù, affermando che l’attenzione di Mattarella verso i giovani non si limitava a un semplice assistenzialismo, ma mirava a creare opportunità e produttività per la Sicilia. La Procuratrice ha richiamato anche il legame tra Piersanti Mattarella e Aldo Moro, evidenziando come entrambi abbiano rappresentato un esempio di impegno politico ispirato ai valori cristiani. Sava ha messo in luce come la formazione cattolica di Mattarella lo abbia guidato nella sua scelta di servire gli ultimi, un aspetto che continua a risuonare nel contesto attuale.
Gualtiero Isacchi, arcivescovo di Monreale, ha condiviso la sua impressione sulla mostra, affermando di essere rimasto colpito dalla capacità di rivelare l’uomo dietro il personaggio pubblico. Ha sottolineato come Piersanti Mattarella non fosse prigioniero di un narcisismo diffuso tra i politici, ma piuttosto un uomo di grande umanità , il cui pensiero profetico continua a vivere. Isacchi ha descritto una foto significativa in cui Mattarella e Moro, pur essendo amici, sembrano guardare altrove, rappresentando un desiderio di ricerca dell’umanità .
Maria Concetta Di Natale, Presidente della Fondazione Sicilia, ha rimarcato l’importanza della mostra e del catalogo, evidenziando l’obiettivo di far conoscere la figura di Piersanti Mattarella a una nuova generazione. Ha dichiarato che la mostra ha attratto molti visitatori, compresi turisti e studenti, e ha espresso orgoglio per il messaggio che la Fondazione ha voluto trasmettere attraverso questo evento.
La scrittrice Stefania Auci ha evidenziato la coerenza di Piersanti Mattarella, sia nella sfera personale che in quella politica, sottolineando la sua dedizione alla formazione dei giovani e alla trasmissione di valori di onestà . Auci ha descritto Mattarella come un uomo di fede, rispettoso e attento alle donne, la cui visione politica si basava sull’importanza dell’ascolto e della costruzione di relazioni.
Elvira Terranova ha concluso sottolineando il grande afflusso di visitatori alla mostra, che ha attratto persone di tutte le età . Ha riportato un toccante messaggio di una bambina di otto anni, che ha voluto esprimere gratitudine a Piersanti Mattarella per il suo impegno per la Sicilia, evidenziando il legame emotivo che la mostra ha creato con il pubblico. La mostra non solo celebra la vita di Mattarella, ma mira anche a preservare la sua memoria attraverso il catalogo, rendendo accessibile la sua storia alle future generazioni.
