Al termine della serata di ieri, il 4 novembre 2025, il programma ‘La Notte nel Cuore’ trasmesso su Canale 5 ha conquistato il titolo di programma più visto del prime time, registrando un pubblico di 2.361.000 telespettatori e uno share del 16,6%. Nella stessa serata, Rai1 ha proposto ‘La Forza che Unisce’, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che ha ottenuto un buon risultato con 2.419.000 spettatori e uno share dell’11,5%. A seguire, la replica de ‘Il Commissario Montalbano’ ha attratto 1.989.000 telespettatori, raggiungendo un 13,1% di share.
Ascolti tv: il confronto tra i programmi
La competizione per il terzo posto è stata serrata. Da un lato, ‘Belve’ su Rai2 ha raggiunto 1.367.000 telespettatori, con uno share del 9%. Dall’altro, ‘DiMartedì’ su La7 ha leggermente superato il concorrente, totalizzando 1.377.000 spettatori e un 8,4% di share. Questo confronto evidenzia l’interesse del pubblico per i talk show e le trasmissioni di approfondimento, che continuano a mantenere una certa rilevanza nel panorama televisivo italiano.
Altri programmi in onda
Tra gli altri programmi trasmessi nella stessa fascia oraria, ‘Le Iene’ su Italia1 ha attirato l’attenzione di 1.140.000 telespettatori, corrispondente a uno share del 9,3%. Su Rai3, ‘Amore Criminale’ ha registrato 639.000 spettatori e un 3,4% di share. Anche su Tv8, ‘X Factor’ ha fatto la sua parte, ottenendo 611.000 telespettatori e un 4,2% di share. Retequattro ha trasmesso ‘È Sempre Cartabianca’, che ha interessato 496.000 spettatori, equivalenti al 3,8% di share. Infine, sul Nove, ‘Only Fun – Comico Show’ ha raccolto 339.000 telespettatori, con un 2% di share.
Access prime time: la sfida tra i programmi
Nell’access prime time, il programma ‘La Ruota della Fortuna’ su Canale 5 ha dominato la serata, conquistando 5.543.000 telespettatori e un 25,9% di share, superando ‘Affari Tuoi’ di Rai1, che ha totalizzato 4.454.000 spettatori e un 20,7% di share. Un altro programma su Rai1, ‘Cinque Minuti’, ha attratto 3.975.000 spettatori, raggiungendo il 19,2% di share. Questi dati dimostrano l’importanza della fascia di access prime time, dove i programmi di intrattenimento riescono a catturare un vasto pubblico, contribuendo a definire le tendenze di ascolto della televisione italiana.
