Il 5 novembre 2025, a Firenze, il presidente della Sibioc, Marcello Ciaccio, ha inaugurato il 57° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica-Medicina di Laboratorio. L’evento, che si svolgerà per tre giorni, ha riunito oltre 1.000 specialisti del settore, ponendo l’accento sull’importanza della **medicina di laboratorio** nel contesto della **salute pubblica italiana**.
Il contesto epidemiologico attuale
L’**Italia** si trova a dover affrontare le sfide legate a un **invecchiamento** della popolazione e a una crescente diffusione di **malattie cronico-degenerative**. Attualmente, oltre l’**80%** delle persone con più di **65 anni** soffre di patologie come **demenze**, **disturbi cardiovascolari**, **diabete**, **obesità** e **ipertensione**. Secondo **Ciaccio**, il **Servizio Sanitario Nazionale** deve adottare strategie innovative per affrontare questa crisi epidemiologica, integrando in modo efficace **medicina clinica** e **medicina di laboratorio**. Questa integrazione è fondamentale per migliorare gli esiti terapeutici e garantire interventi sanitari appropriati.
Riflessioni sul futuro del servizio sanitario
Durante il congresso, **Ciaccio** ha evidenziato che l’**innovazione tecnologica** e la **complessità clinica** stanno cambiando il panorama sanitario. Con oltre **14 milioni** di over **65**, che costituiscono il **24%** della popolazione italiana, e più di **4 milioni** di over **80**, il sistema sanitario è sottoposto a un crescente carico assistenziale. L’aumento di **patologie cronico-degenerative** è correlato a **stili di vita** poco salutari, come **fumo** e **sedentarietà**. La **medicina di laboratorio** gioca un ruolo cruciale nella **prevenzione**, consentendo di identificare **alterazioni patologiche** prima che si manifestino i sintomi.
Collaborazione tra professionisti
**Ciaccio** ha sottolineato l’importanza della **collaborazione** tra professionisti della **medicina di laboratorio** e **clinici**. Questa sinergia è essenziale per garantire la **sostenibilità** del sistema sanitario e per affrontare l’impatto delle **malattie croniche**. Solo attraverso un’integrazione efficace si possono assicurare percorsi di cura orientati alle reali esigenze dei **cittadini**. Il congresso ha previsto sessioni scientifiche con la partecipazione di varie **società scientifiche**, affrontando un ampio spettro di **patologie**, dalle più comuni a quelle rare.
Il valore della medicina di laboratorio
Il presidente della **Sibioc** ha ribadito che la **medicina di laboratorio** è un pilastro fondamentale per un approccio diagnostico e terapeutico efficace. Il miglioramento della **spesa pubblica** e della **salute** dei cittadini dipende anche dall’ottimizzazione della **medicina di laboratorio**. **Ciaccio** ha evidenziato l’importanza dell’**appropriatezza prescrittiva**, che consiste nel richiedere l’**esame giusto** al momento giusto. Il congresso rappresenta un’opportunità preziosa per aggiornare i professionisti e condividere **innovazioni** che possano migliorare la pratica quotidiana.
Il congresso di **Firenze** si configura quindi come un’importante piattaforma di incontro e confronto tra professionisti, mirata a rafforzare il legame tra **laboratorio** e **clinica**. Un’integrazione efficace tra **medicina di laboratorio** e **clinica** è fondamentale per sviluppare servizi sanitari più **sostenibili** e orientati al miglioramento degli esiti di salute, puntando non solo sulla **cura**, ma anche sulla **prevenzione** delle **malattie croniche** e **degenerative**.
