Energia A2A riconosciuta a Ecomondo per il progetto di recupero calore a Brescia

Lorenzo Di Bari

Novembre 5, 2025

A2A ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Sviluppo Sostenibile 2025, un riconoscimento importante che celebra le iniziative ecologiche e innovative. Questo premio, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Italian Exhibition Group e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato assegnato durante la fiera Ecomondo, che si è tenuta a Rimini, in Italia.

Il progetto premiato di A2A

Il Gruppo A2A ha conquistato il primo posto nella categoria dedicata alla “Decarbonizzazione e adattamento al cambiamento climatico” grazie al suo innovativo progetto di recupero di calore dal data center Qarnot, situato nella centrale A2A Lamarmora di Brescia. Questo progetto rappresenta una delle prime applicazioni in Italia per il recupero di calore dai data center e si distingue per l’uso di un sistema di raffreddamento a liquido che si integra con una rete di teleriscaldamento urbano.

La collaborazione con la società francese Qarnot ha permesso di sviluppare un impianto in grado di catturare il calore prodotto dai server, raggiungendo temperature elevate fino a 65 °C. Questo calore viene poi immesso direttamente nella rete di teleriscaldamento, trasformando un processo energivoro in una risorsa utile per la comunità. Una volta a regime, il progetto prevede la produzione di 16 GWh di calore pulito all’anno, sufficiente a soddisfare il fabbisogno termico di circa 1.350 appartamenti. Inoltre, si stima che il progetto eviterà l’emissione di oltre 3.500 tonnellate di CO2, un impatto ambientale equivalente all’anidride carbonica assorbita da circa 22.000 alberi in un anno.

Le dichiarazioni di A2A

Durante la cerimonia di premiazione, Fulvio Roncari, direttore generale della Business Unit Circular Economy di A2A, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento. Ha affermato che il premio evidenzia il valore di un’innovazione che unisce transizione digitale, economia circolare e sostenibilità ambientale. Roncari ha descritto i data center come infrastrutture strategiche per il futuro, che, se gestite correttamente, possono diventare alleate nella transizione ecologica.

Il progetto Qarnot, secondo Roncari, dimostra che ogni forma di calore residuo può essere riutilizzata. Ha inoltre parlato della visione di un teleriscaldamento 4.0, dove le reti diventano sistemi intelligenti e integrati, capaci di servire i territori in modo efficiente. Con l’espansione dei data center nelle aree urbane e la presenza di reti di teleriscaldamento, A2A stima che si possa recuperare calore sufficiente a soddisfare il fabbisogno di circa 800.000 famiglie in Italia, rendendo la transizione digitale una leva fondamentale per la decarbonizzazione delle città.

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2025 rappresenta quindi non solo un riconoscimento per A2A, ma anche un passo significativo verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell'<strong'ambiente.

×