Eicma: inaugurata Desert Queens, esposizione dedicata alla Parigi-Dakar

Lorenzo Di Bari

Novembre 5, 2025

Ieri sera, il 5 novembre 2025, è stata inaugurata “Desert Queens” all’interno dell’82ª edizione dell’EICMA, il salone internazionale del ciclo e motociclo che si tiene a Fiera Milano Rho. Questa mostra è dedicata alla Dakar, la competizione di rally più iconica e avventurosa del mondo, e sarà aperta al pubblico fino al 9 novembre.

La mostra e la sua importanza

Per la prima volta in Italia, “Desert Queens” offre uno sguardo approfondito su oltre quarant’anni di storia della Dakar, presentando 31 motociclette uniche. Tra queste, spicca la Yamaha XT500 di Thierry Sabine, il fondatore della leggendaria corsa, fino ad arrivare alla moto vincitrice dell’ultima edizione. Questo percorso espositivo mette in luce la nascita, l’evoluzione e il futuro del rally più famoso al mondo. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra EICMA e Aso (Amaury Sport Organisation), l’organizzatore della Dakar, e rappresenta uno dei contenuti speciali di quest’edizione, segnando una trasformazione significativa di EICMA da semplice fiera di settore a un evento espositivo che offre anche esperienze culturali e immersive.

Un viaggio attraverso la storia della Dakar

L’esposizione è allestita nell’area esterna MotoLive, in una tendostruttura trasparente di oltre 900 metri quadrati che ricrea un bivacco tipico della Dakar. I visitatori possono intraprendere un viaggio cronologico e tecnologico, esplorando diverse sezioni tematiche che illustrano l’evoluzione dell’abbigliamento e dei sistemi di sicurezza, oltre a mostrare i progressi negli strumenti di navigazione. Tra gli oggetti esposti ci sono memorabilia originali, roadbook, caschi e documenti d’archivio, compreso il trofeo originale della Dakar. Un grande schermo centrale proietta filmati e testimonianze che ripercorrono le tappe più significative della competizione, dalle prime sabbie africane ai paesaggi sudamericani, fino ai tracciati sauditi. Non mancano approfondimenti video in quattro corner dedicati a figure leggendarie come Thierry Sabine e i piloti Fabrizio Meoni, Danilo Petrucci e Aldo Winkler.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Paolo Magri, amministratore delegato di EICMA, ha affermato: “Desert Queens è un omaggio al sogno, alla fatica e alla grandezza della Dakar. Celebra uomini e macchine che hanno sfidato il deserto e i propri limiti, spinti dalla passione e dal desiderio di andare oltre. Portare questa leggenda a Milano, all’interno di EICMA, rappresenta un incontro tra mondi che condividono la stessa anima: quella dell’avventura e dell’innovazione dell’industria.” Magri ha sottolineato come l’esperienza immersiva proposta sia ricca di contenuti di valore, che uniscono spettacolo, memoria e tecnica, confermando il ruolo di EICMA come piattaforma internazionale di riferimento per il mondo delle due ruote.

Eventi e incontri con i protagonisti della Dakar

Il programma della mostra “Desert Queens” include anche un palinsesto di due appuntamenti quotidiani condotti dal giornalista Alberto Porta. Questi incontri offrono l’opportunità di ascoltare le storie di vita dei protagonisti della Dakar, tra cui nomi noti come Cyril Neveu, Ciro De Petri, Claudio Terruzzi, Danilo Petrucci, Beppe Gualini, Aldo e Andy Winkler, Tiziano Internò, Andrea Gava, Cesare Zacchetti, Paolo Lucci, Maurizio Gerini e Manuel Lucchese.

David Castera, direttore della Dakar, ha evidenziato come la competizione rappresenti molto più di una semplice gara: “È un’avventura umana, un laboratorio tecnico e una sfida che da quasi mezzo secolo unisce culture, passioni e generazioni di piloti. Con Desert Queens, abbiamo voluto condividere questo spirito con il pubblico internazionale, e in particolare con quello italiano, che vive il motociclismo con autentico entusiasmo. Essere qui a EICMA, insieme a chi rappresenta l’eccellenza mondiale delle due ruote, è un modo per rendere omaggio alla storia del rally e guardare al suo futuro.”

×