L’iniziativa “Coloriamo i luoghi della salute del cervello“, promossa da Lundbeck Italia, ha fatto tappa a Bari il 5 novembre 2025, con l’obiettivo di migliorare la gestione e l’aderenza alle cure per i disturbi mentali. Questo progetto, avviato a febbraio 2024 a Milano, mira a valorizzare gli spazi di cura, rendendoli più accoglienti e funzionali per pazienti, caregiver e operatori sanitari. La nuova fase dell’iniziativa è stata inaugurata all’interno del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl, coincidente con l’apertura del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (Sip), che si svolgerà fino all’8 novembre nel capoluogo pugliese.
La situazione della salute mentale in Italia
In Italia, si stima che solo il 9% delle circa 9 milioni di persone affette da disturbi mentali riceva assistenza dai Dipartimenti di Salute Mentale. Le principali barriere all’accesso ai servizi includono la difficoltà di accesso e lo stigma sociale che ancora colpisce gli individui affetti. Guido Di Sciascio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Bari, ha sottolineato l’importanza di disporre di luoghi di cura accoglienti e inclusivi, capaci di favorire relazioni positive tra pazienti e operatori. Recenti dati epidemiologici evidenziano un incremento costante dei disturbi psicopatologici, in particolare tra giovani, donne e persone in situazioni socioeconomiche fragili.
L’importanza di spazi adeguati per la cura
Il progetto di Lundbeck si propone di ripensare gli spazi dedicati alla cura delle persone con malattie mentali, enfatizzando il loro valore terapeutico. Ambienti idonei e accoglienti possono sostenere meglio i pazienti nel loro percorso di cura. Gli interventi previsti includono ristrutturazioni, nuovi arredi e l’installazione di opere d’arte provenienti dal concorso “People in Mind“, che mira a combattere stigma e pregiudizi attraverso l’arte. L’impatto del progetto sarà monitorato scientificamente, con indagini condotte prima e dopo le trasformazioni, per valutare gli effetti sui pazienti e sugli operatori.
Un impegno per il futuro della salute mentale
Scilla Chirizzi, Commercial Director di Lundbeck Italia, ha evidenziato l’importanza di creare luoghi di cura che accolgano la persona prima della patologia. Questi spazi non sono solo ambienti, ma elementi fondamentali del percorso terapeutico, capaci di trasmettere speranza e dignità. L’iniziativa “Coloriamo i luoghi della salute del cervello” si propone di rendere questi spazi più funzionali e in linea con le attività assistenziali, ponendo sempre al centro le persone coinvolte, dai pazienti agli operatori sanitari.
L’attenzione verso la salute mentale è un tema cruciale, e il progetto di Lundbeck si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e umanizzazione dei luoghi di cura, contribuendo a costruire una cultura della salute del cervello che valorizzi ascolto e collaborazione tra pubblico e privato.
