Oggi, mercoledì 5 novembre 2025, a partire dalle ore 15, si svolgerà il question time trasmesso in diretta televisiva dalla Rai dall’Aula di Montecitorio, grazie alla collaborazione di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sarà protagonista di una sessione in cui risponderà a un’interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle riguardante le misure urgenti da adottare per affrontare l’emergenza abitativa.
Interventi del ministro degli affari esteri
Il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, interverrà su diverse interrogazioni. Tra i temi trattati, si evidenzieranno le iniziative per migliorare l’attrattività dell’Italia per i professionisti stranieri e per incentivare il ritorno dei giovani talenti italiani, con un focus sul potenziamento della rete diplomatica e consolare. Tajani affronterà anche questioni relative al superamento del principio dell’unanimità nel processo decisionale dell’Unione Europea, e discuterà delle recenti iniziative di partenariato con l’Africa, alla luce della sua missione in Mauritania, Senegal e Niger. Un ulteriore argomento riguarderà le azioni diplomatiche e umanitarie in risposta ai conflitti in corso, con particolare attenzione alla situazione critica in Sudan.
Interventi del ministro dell’agricoltura
Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponderà a interrogazioni riguardanti il sostegno alle imprese agroalimentari, specialmente in relazione agli effetti dei dazi statunitensi. Affronterà anche i risultati del bando di selezione per i volontari del servizio civile agricolo e le iniziative per facilitare l’occupazione giovanile nel settore agricolo. Saranno discusse ulteriori misure per garantire un ampio supporto finanziario al comparto agricolo, con un focus sul ruolo di Agea.
Interventi della ministra dell’universitÃ
Infine, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sarà chiamata a rispondere su interrogazioni che riguardano la salvaguardia dei principi di laicità e pluralismo all’interno delle università pubbliche, in particolare sulla questione della concessione di spazi per il culto islamico presso l’Università di Catanzaro. Bernini tratterà anche le misure urgenti per incrementare le risorse del Fondo di finanziamento ordinario delle università , con l’obiettivo di contrastare la diminuzione del numero dei ricercatori.
L’evento di oggi rappresenta un’importante occasione per i membri del governo di confrontarsi con le istanze dei parlamentari e di rispondere a questioni cruciali per il futuro del paese.
