Ucraina, l’avanzata russa continua: analisi e dati sulla battaglia di Pokrovsk

Franco Fogli

Novembre 4, 2025

Le forze russe stanno attuando un’avanzata significativa in Ucraina, con particolare attenzione su Pokrovsk, un punto strategico situato nell’oblast di Donetsk. Secondo le analisi fornite dall’Institute for the Study of War (Isw), nel mese di ottobre 2025, l’esercito di Mosca ha conquistato un’area di 461 chilometri quadrati in territorio ucraino, segnando un passo importante nella guerra che perdura da oltre tre anni.

La situazione a Pokrovsk

Pokrovsk rappresenta un crocevia cruciale per il controllo delle linee di rifornimento e per eventuali offensive future. Le forze ucraine sono attualmente impegnate in una battaglia intensa per mantenere il dominio su questa località. Le informazioni raccolte dal think tank americano evidenziano che entrambe le parti stanno cercando di ottenere vantaggi tattici. Il primo novembre, filmati geolocalizzati hanno mostrato l’avanzamento delle truppe russe nel sud-est di Pokrovsk. La situazione è ulteriormente complicata da recenti attacchi ucraini, documentati il 2 novembre, in cui i soldati di Kiev hanno ingaggiato due militari russi a nord della città, suggerendo tentativi di infiltrazione da parte delle forze nemiche.

Il 2 novembre, lo Stato Maggiore ucraino ha riportato il recupero di 400 metri quadrati di territorio in un’area non specificata, probabilmente riferendosi a contrattacchi a nord e nord-ovest di Pokrovsk. Questo scenario di continua evoluzione rende la situazione estremamente dinamica e critica per entrambe le fazioni coinvolte.

Le perdite e la strategia russa

Le perdite umane tra le forze russe e ucraine sono elevate, con entrambe le parti che continuano a subire gravi danni. Le tattiche d’assalto russe hanno portato a un aumento significativo delle vittime. Secondo un sottufficiale ucraino, le forze russe hanno diminuito l’intensità delle operazioni nella direzione di Kostyantynivka dopo un attacco meccanizzato fallito il 27 ottobre.

L’Isw riporta che le unità russe stanno cercando di aggirare le posizioni fortificate ucraine a Pokrovsk, mentre altre forze, comprese quelle meno qualificate, sono impiegate per distruggere le difese ucraine. Questa strategia prevede l’uso di soldati non addestrati per attirare il fuoco nemico, rivelando così le posizioni delle forze ucraine. Le unità d’assalto, più esperte, tentano quindi di ingaggiare le forze ucraine in combattimenti ravvicinati. La Russia continua a seguire un approccio sistematico, compiendo attacchi lungo le stesse rotte, accettando perdite significative ma considerandole sostenibili nel lungo periodo.

L’analisi della situazione attuale dimostra come la guerra in Ucraina stia continuando a evolversi, con Mosca che cerca di consolidare il proprio controllo su territori strategici, mentre Kiev si oppone strenuamente a queste manovre.

×