Superluna di novembre 2025: la Luna del Castoro si presenta straordinaria e luminosa

Lorenzo Di Bari

Novembre 4, 2025

Il cielo si prepara a un evento straordinario, attirando l’attenzione di astronomi e semplici appassionati. Mercoledì 5 novembre 2025, la Luna del Castoro si presenterà come una delle Superlune più spettacolari degli ultimi sei anni, promettendo di incantare chi avrà l’opportunità di osservarla. Il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di piena alle 14:19 e, poco dopo, alle 23:27, toccherà il perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, a soli 356.833 chilometri di distanza.

Caratteristiche della Superluna

Durante questo fenomeno, la Luna apparirà fino al 10% più grande e sarà 25% più luminosa rispetto a una normale Luna piena. Questo effetto ottico sarà particolarmente evidente poco dopo il tramonto, quando il satellite sorgerà a est, colorandosi di sfumature dorate e rosate, creando un’atmosfera magica nel cielo notturno. Gli osservatori potranno ammirare uno spettacolo che si ripete raramente, rendendo la giornata del 5 novembre un’occasione da non perdere.

Origini del termine ‘Luna del Castoro’

Il nome ‘Luna del Castoro’, conosciuta in inglese come Beaver Moon, ha origini storiche che risalgono alle tradizioni dei nativi americani. Questi associavano il plenilunio di novembre al periodo in cui i castori si preparavano per l’inverno, costruendo dighe e rifugi. In Europa, questa Luna era chiamata anche ‘Luna del Cacciatore’ o ‘Luna Gelata’, simboleggiando l’arrivo della stagione fredda. Anche se il termine Superluna non ha un valore scientifico ufficiale, poiché gli astronomi parlano di Luna piena al perigeo, il fenomeno continua a suscitare grande fascino per la sua bellezza.

Altri eventi celesti da osservare

La Superluna di novembre non sarà l’unico spettacolo celeste del mese. Saturno sarà visibile nella costellazione dell’Acquario, mentre il 9 novembre la Luna entrerà in congiunzione con Giove, osservabile nella costellazione dei Gemelli. Inoltre, il 21 novembre, Urano raggiungerà la minima distanza dalla Terra. Gli appassionati di astronomia potranno anche assistere al picco delle Leonidi, le celebri stelle cadenti autunnali, nella notte tra il 17 e il 18 novembre.

Opportunità di osservazione

In tutta Italia, numerose associazioni di astrofili stanno organizzando eventi pubblici di osservazione per permettere a tutti di godere di questo straordinario spettacolo. Da Roma a Milano, da Napoli a Torino, fino ai parchi astronomici dell’Appennino e delle Alpi, ci saranno occasioni per osservare la Superluna e il cielo autunnale. È importante ricordare che la Luna segue un’orbita ellittica, il che significa che in certi momenti si trova più vicina alla Terra (perigeo) e in altri più lontana (apogeo). Quando il plenilunio coincide con il perigeo, il disco lunare appare più grande e luminoso, dando vita al fenomeno della Superluna.

Per chi desidera osservare la Luna, basterà trovare un luogo lontano dalle luci artificiali e volgere lo sguardo a est subito dopo il tramonto, per vivere un’esperienza indimenticabile.

×