Il secondo episodio del vodcast intitolato “Crescere con la sclerosi multipla” è stato recentemente pubblicato, un’iniziativa promossa da Merck Italia. La serie, che fa parte del progetto “Mille storie”, affronta le sfide quotidiane delle persone affette da sclerosi multipla, mettendo in luce l’importanza di vivere pienamente nonostante le difficoltà .
Il vodcast e il suo significato
Il vodcast “Crescere con la sclerosi multipla” è stato realizzato il 4 novembre 2025 e presenta un dialogo significativo tra Simona Riccardi, rappresentante dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), e Roberta Lanzillo, professore associato di Neurologia presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli. In questo episodio, le due esperte discutono di come le persone con sclerosi multipla possano affrontare le sfide quotidiane con resilienza e coraggio. Il progetto “Mille storie”, che include cinque brevi videointerviste documentaristiche realizzate in diverse città italiane, si propone di sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la genitorialità , le relazioni e la carriera per chi vive con questa condizione. Ogni episodio presenta un paziente che condivide la propria esperienza, mentre il neurologo fornisce una prospettiva professionale e clinica.
Il valore dell’educazione e della consapevolezza
Durante la conversazione, Roberta Lanzillo ha evidenziato l’importanza di un’educazione alla consapevolezza nelle scuole riguardo alla sclerosi multipla, specialmente per i giovani. “La sclerosi multipla in età pediatrica e adolescenziale rappresenta una sfida che, paradossalmente, può rendere i giovani più forti e resilienti,” ha affermato Lanzillo. Ha sottolineato come sia fondamentale educare i ragazzi e i genitori a riconoscere e supportare chi vive con patologie invisibili, che possono comportare difficoltà quotidiane. Secondo Lanzillo, l’educazione al sostegno e all’inclusione è cruciale per garantire uno sviluppo armonico dei giovani, evitando ansie e paure e ascoltando i loro bisogni.
Il messaggio di libertà e resilienza
Merck Italia, attraverso il progetto “Mille storie”, si propone di trasmettere un messaggio di libertà e resilienza. Ramon Palou de Comasema, presidente e amministratore delegato Healthcare di Merck Italia, ha dichiarato che l’obiettivo dell’azienda è prendersi cura dei pazienti e delle loro famiglie, rispondendo non solo ai bisogni terapeutici, ma anche a quelli educativi. Mario Alberto Battaglia, direttore generale di Aism, ha aggiunto che il progetto rappresenta un’opportunità per andare oltre la sclerosi multipla, integrandola in un percorso di vita significativo. La serie vodcast è disponibile sul canale YouTube di Merck Italia e accompagnata da una campagna social attiva sui profili Instagram e LinkedIn dell’azienda, con l’intento di raggiungere un pubblico più ampio e sensibilizzare ulteriormente sulla condizione.
