Raccolta differenziata: debutta il nuovo cestino smart Mida per la città

Marianna Ritini

Novembre 4, 2025

Il 4 novembre 2025, in occasione della fiera Ecomondo a Rimini, la startup Etrash ha presentato Mida, un innovativo cestino intelligente progettato per ottimizzare la raccolta differenziata. Questo dispositivo promette di aumentare la corretta differenziazione dei rifiuti fino al 95% e di ridurre i costi operativi delle aziende fino al 30%, fornendo nel contempo dati utili per la rendicontazione in ambito ESG.

Funzionamento del cestino intelligente

Secondo uno studio condotto da Etrash, la contaminazione dei rifiuti in luoghi ad alta affluenza, come aeroporti, centri commerciali e eventi, può far lievitare i costi di smaltimento fino al 60% rispetto a situazioni più efficienti. Mida si propone come una soluzione avanzata per la raccolta automatizzata dei rifiuti, contribuendo a migliorare l’efficienza e la sostenibilità nella gestione dei rifiuti urbani. Il cestino è dotato di un sofisticato sistema di riconoscimento delle immagini alimentato da intelligenza artificiale: quando un rifiuto viene inserito, Mida identifica automaticamente il materiale e lo smista nel compartimento corretto.

In aggiunta, Mida è un sistema connesso che invia dati in tempo reale alla piattaforma cloud di Etrash. Questa piattaforma analizza le informazioni raccolte, offrendo una visione dettagliata della gestione dei rifiuti. Grazie a questa integrazione, è possibile ottimizzare il processo di raccolta, portando a una riduzione media dei costi operativi del 30%. Questo risparmio deriva dall’ottimizzazione delle operazioni di svuotamento, che si basano sui reali livelli di riempimento, e dalla diminuzione della produzione di rifiuti non riciclabili, il cui smaltimento è più costoso rispetto ai materiali riciclabili. Il risultato finale è un significativo miglioramento dei tassi di corretta differenziazione, con una riduzione dei rifiuti indifferenziati e dei costi associati.

Caratteristiche e vantaggi di Mida

Mida è disponibile in diverse varianti, tra cui acciaio inox e ferro zincato con rivestimenti grafici o verniciati. Il cestino è progettato per spazi ad alta affluenza, come centri commerciali, aeroporti e stadi, e presenta quattro compartimenti interni automatizzati. Questo design è pensato per facilitare la raccolta differenziata in contesti dove il volume di rifiuti è elevato.

Filippo Casellato, fondatore e CEO di Etrash, ha dichiarato che l’obiettivo di Mida è semplificare un gesto quotidiano, trasformandolo in un valore misurabile. La tecnologia proposta consente alle aziende di migliorare la propria raccolta differenziata, monitorando al contempo il loro impatto ambientale. Sebastiano Felicetti, co-fondatore e CMO di Etrash, ha aggiunto che Mida rappresenta un simbolo dell’impegno ambientale delle aziende, un elemento che comunica sostenibilità attraverso design, dati e trasparenza.

Enrico Corsini, vicepresidente di Etrash e presidente di Ecovera Holding, ha sottolineato che la presentazione di Mida non segna solo il lancio di un nuovo prodotto, ma rappresenta una nuova direzione per la gestione intelligente dei rifiuti. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’imballaggio industriale, Corsini ha evidenziato il potenziale trasformativo dell’innovazione applicata a settori tradizionali, esprimendo fiducia nella capacità di Etrash di generare un impatto concreto nella sostenibilità urbana.

×