A partire da aprile 2026, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare circa duecento pezzi del guardaroba della regina Elisabetta II, scomparsa nel settembre 2022 all’età di 96 anni. Questa straordinaria esposizione, intitolata “Queen Elizabeth II: Her Life in Style“, sarà allestita nella King’s Gallery di Buckingham Palace, a Londra. I biglietti sono già disponibili per l’acquisto, promettendo un’esperienza unica per gli appassionati di moda e storia.
Un’esposizione imperdibile a Buckingham Palace
La mostra, che avrà inizio il 10 aprile e si concluderà il 18 ottobre 2026, è stata progettata dal Royal Collection Trust, l’ente responsabile della conservazione del patrimonio reale. Sarà la più grande esposizione mai dedicata al guardaroba della regina, con circa la metà dei pezzi esposti per la prima volta. Tra gli articoli in mostra, i visitatori potranno ammirare abiti da cerimonia, giacche di tweed e sciarpe iconiche, tutti elementi che hanno caratterizzato lo stile distintivo della sovrana.
Il guardaroba della regina Elisabetta II non è solo una collezione di abiti, ma un vero e proprio racconto della storia britannica. Ogni pezzo riflette un momento significativo della sua vita e del suo regno, durato ben settant’anni. La mostra offrirà un’analisi approfondita di come la moda abbia svolto un ruolo cruciale nell’identità della monarchia e del paese stesso.
Un viaggio attraverso la moda della regina
Tra i capi più emblematici esposti, si trovano l’abito da sposa dell’allora principessa Elisabetta e l’abito indossato per la sua incoronazione nel 1953, entrambi firmati dallo stilista Norman Hartnell. Inoltre, sarà possibile vedere l’abito blu con crinolina e bolero indossato per il matrimonio della sorella, la principessa Margaret, nel 1960, così come un abito verde indossato durante un banchetto in onore del presidente americano Dwight Eisenhower nel 1957.
La mostra non si limita ai soli abiti formali; include anche capi più casual come tenute da equitazione e abbigliamento outdoor, evidenziando la versatilità dello stile della regina. Tra i pezzi più insoliti figura un impermeabile trasparente in plastica realizzato dallo stilista Hardy Amies negli anni ’60, che all’epoca si presentava come un’innovazione per la moda.
Il significato dello stile della regina
La regina Elisabetta II era conosciuta per la sua predilezione per abiti dai colori vivaci, sempre abbinati a cappelli distintivi che la rendevano immediatamente riconoscibile. La curatrice della mostra, Caroline de Guitaut, evidenzia come il guardaroba della sovrana rappresentasse un capolavoro di simbolismo, sartorialità e artigianato britannico. Gli stilisti contemporanei come Erdem Moralioglu, Richard Quinn e Christopher Kane hanno collaborato per rendere omaggio a questo stile unico, contribuendo a far luce sulla storia della Gran Bretagna attraverso la moda.
La mostra non solo celebra il contributo della regina alla moda, ma offre anche una riflessione sull’evoluzione dell’identità britannica nel corso degli anni. Gli abiti esposti raccontano storie di eventi storici e momenti significativi, rendendo la visita un’esperienza educativa e coinvolgente per tutti i partecipanti.
