Il mondo delle due ruote si prepara a vivere un’edizione senza precedenti di EICMA, che si terrà a Rho Fiera Milano dal 6 al 9 novembre 2025. L’amministratore delegato di EICMA, Paolo Magri, ha annunciato con entusiasmo un incremento delle prevendite dei biglietti del 20% rispetto alla già record edizione precedente. Questo dato testimonia l’appeal crescente della manifestazione, che quest’anno vedrà la partecipazione di ben 50 nazioni, un aumento significativo rispetto al passato, e oltre 2000 marchi e 700 espositori.
Un evento internazionale di grande rilevanza
L’edizione 2025 di EICMA si presenta come un’importante vetrina internazionale per il settore delle moto. Paolo Magri ha evidenziato l’importanza della presenza internazionale all’evento, che si conferma un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore. La manifestazione non è solo un’opportunità per scoprire le ultime novità in fatto di motociclette, ma anche un’occasione per fare networking e sviluppare relazioni commerciali. La crescita della partecipazione internazionale sottolinea l’interesse globale verso il mercato delle due ruote, che continua a evolversi e a innovarsi.
Le vendite e le sfide del mercato
Magri ha anche commentato le performance delle vendite di biglietti, sottolineando come il +20% registrato sia un dato incoraggiante. “Stamattina siamo a +20% rispetto all’anno scorso, che era un anno record. Meglio di così è difficile immaginarlo”, ha dichiarato il CEO. Tuttavia, ha anche messo in guardia riguardo agli effetti collaterali della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che potrebbero influenzare le vendite di alcuni marchi. Nonostante ciò, Magri è fiducioso che EICMA rappresenti un’opportunità di visibilità troppo importante per essere trascurata. “Non si può però escludere che, alla lunga, ci possa essere un indebolimento della presenza in funzione di questa guerra commerciale”, ha aggiunto.
Un futuro luminoso per EICMA
Guardando al futuro, l’amministratore delegato di EICMA si mostra ottimista riguardo alla crescita dell’evento. La manifestazione non è solo un punto di incontro per gli appassionati, ma anche un’importante piattaforma per le aziende del settore, che possono presentare innovazioni e nuove tecnologie. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e l’interesse crescente per le motociclette elettriche, EICMA si sta preparando a essere un palcoscenico per le novità più promettenti del mercato. La manifestazione, che si svolgerà dal 6 al 9 novembre 2025, promette di offrire un’esperienza unica a tutti gli appassionati delle due ruote, confermandosi come uno degli eventi più attesi del settore.
