Anticipata estate di San Martino: sole e temperature miti in Italia, ma non dureranno a lungo

Marianna Ritini

Novembre 4, 2025

Temperature elevate fino a 20 gradi e un’alta pressione che abbraccia l’Italia, ma un vortice mediterraneo è in arrivo. Il 4 novembre 2025, Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha annunciato un anticipo dell’Estate di San Martino, portando un periodo di bel tempo e temperature calde nel cuore dell’autunno. Le massime si attesteranno tra i 16 e i 20°C, mentre le notti saranno caratterizzate da temperature più rigide, creando le condizioni ideali per la formazione di nebbia in Val Padana.

Previsioni meteo fino a giovedì

Il tempo si prospetta prevalentemente bello su gran parte del territorio nazionale fino a giovedì. Tuttavia, si prevedono locali piovaschi nelle prossime ore, specialmente nell’estremo Sud. A partire da giovedì sera, una bassa pressione si farà sentire in Sardegna, portando un peggioramento delle condizioni meteo. Questo cambiamento potrebbe causare rovesci anche in Sicilia e lungo la costa tirrenica, in particolare nelle regioni laziale, campana e calabrese.

Il Nord Italia, come accaduto l’anno scorso, sarà protetto dall’alta pressione, ma questo fenomeno avrà anche l’effetto collaterale di aumentare smog e nebbia. Il Centro Italia potrà godere di giornate di sole, mentre il Sud avrà meno benefici dall’“effetto San Martino”, trovandosi tra i residui addensamenti previsti e il vortice mediterraneo in arrivo.

Dettaglio delle previsioni per i prossimi giorni

Martedì 4 novembre, le previsioni indicano un Nord stabile e soleggiato, con temperature in aumento al Centro e un’atmosfera stabile al Sud. Mercoledì 5, il Nord vedrà nubi sparse e alcune nebbie al mattino, mentre il Centro rimarrà sereno con possibili nebbie o foschie nei fondivalle. Anche il Sud si presenterà sereno e mite.

Giovedì 6 novembre, il Nord continuerà a essere caratterizzato da nubi sparse e nebbie al mattino, con il Centro che rimarrà sereno ma con nebbie o foschie nei fondivalle. La situazione al Sud sarà simile, ma si prevede un peggioramento in tarda serata, a partire dalla Sardegna.

Infine, la tendenza per il fine settimana indica un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo verso il Sud a partire da venerdì, segnando la fine di questo periodo di bel tempo e l’inizio di un tempo più instabile.

×