Nel pomeriggio del 3 novembre 2025, si è svolta una significativa cerimonia presso il National Health Committee di Pechino, dove il dottor Sabino Iliceto, direttore della School of Health della Lum – Libera Università Mediterranea e direttore scientifico del Centro Cuore del Mater Dei Hospital, ha ufficialmente donato un innovativo programma educazionale digitale alla Commissione Sanità della Repubblica Popolare Cinese. Questo progetto è stato concepito per coprire in modo esaustivo il campo dell’ecocardiografia, una disciplina fondamentale per la diagnosi cardiologica.
Il programma educazionale digitale
Il programma donato da Iliceto rappresenta un importante passo avanti nella formazione dei cardiologi cinesi. L’ecocardiografia, che è considerata l’indagine diagnostica principale in cardiologia, viene, tuttavia, gestita in Cina in modo diverso rispetto al mondo occidentale, dove è prevalentemente praticata nelle strutture cardiologiche. Durante il suo intervento, Iliceto ha sottolineato che il National Health Committee cinese ha riconosciuto la necessità di rivedere questa impostazione. Il comitato ha deciso di trasferire le attività ecocardiografiche dalle istituzioni radiologiche a quelle cardiologiche, un cambiamento che dovrà essere completato entro il 2029. Il programma digitalizzato, sviluppato con il supporto della Lum, è stato identificato come strumento ideale per migliorare le competenze dei cardiologi cinesi in questo ambito.
Caratteristiche del programma
Il progetto è strutturato come una vera e propria enciclopedia digitale, arricchita dall’uso dell’intelligenza artificiale. Comprende 50 lezioni disponibili online, accompagnate da un ampio repertorio di immagini diagnostiche. Questo approccio consentirà ai cardiologi cinesi di acquisire le competenze necessarie per gestire autonomamente una delle tecniche diagnostiche più utilizzate in cardiologia. Iliceto ha affermato che questa iniziativa non solo rappresenta un’opportunità formativa per i professionisti cinesi, ma costituisce anche un importante riconoscimento per la medicina italiana e per l’università Lum. La donazione del programma educazionale si inserisce in un contesto di crescente collaborazione internazionale nel settore della salute, evidenziando l’importanza della condivisione del sapere e delle pratiche migliori tra le diverse nazioni.
Le implicazioni di questo progetto sono notevoli, poiché contribuiranno a migliorare la qualità delle cure cardiologiche in Cina, garantendo che i medici siano adeguatamente formati e aggiornati sulle più recenti tecnologie e metodologie diagnostiche. Con questo passo, si attende un significativo avanzamento nella professionalizzazione dell’ecocardiografia nel paese, un settore che è cruciale per la salute pubblica e la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
 