Un vasto e potente campo di alta pressione si prepara a dominare il Mediterraneo, portando con sé condizioni meteorologiche favorevoli per gran parte della settimana a partire dal 3 novembre 2025. Dopo un weekend caratterizzato da piogge e cieli nuvolosi, in linea con il periodo di Ognissanti, l’Italia si appresta a vivere un cambiamento significativo.
La rimonta dell’alta pressione
Secondo Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it, l’alta pressione si stabilirà sull’Italia, raggiungendo il suo picco tra martedì e mercoledì. Questo fenomeno atmosferico garantirà cieli sereni e una stabilità climatica su tutta la Penisola. Tuttavia, è importante notare che lunedì 3 novembre, alcune aree, in particolare quelle del medio e basso Adriatico e le regioni tirreniche di Sicilia e Calabria, dovranno affrontare piogge e rovesci, che si attenueranno solo in serata.
Martedì 4 novembre segnerà una vera e propria svolta, con l’alta pressione che porterà un clima mite e soleggiato in tutta Italia. Le temperature massime sono previste in aumento, superando la soglia dei 18°C, un evento che potrebbe essere descritto come un’anticipazione dell’estate di San Martino. Tuttavia, la stabilità atmosferica porterà anche alla formazione di foschie e nebbie, soprattutto nelle pianure settentrionali, fenomeni tipici della stagione autunnale, destinati a dissolversi entro la tarda mattinata.
Temperature e condizioni notturne
Nonostante il clima mite durante il giorno, l’alta pressione porterà a un notevole abbassamento delle temperature durante le ore notturne. Dopo il tramonto, si prevede un significativo calo termico, con notti fresche e, in alcune aree, localmente fredde. Questo comporterà un aumento del divario termico tra il giorno e la notte, con temperature notturne che potrebbero risultare decisamente più basse rispetto a quelle diurne.
Verso la fine della settimana, in particolare tra giovedì e venerdì, un nuovo fronte atlantico si avvicinerà all’Italia, portando con sé un vortice che colpirà la Sardegna. Questo evento meteorologico porterà le prime piogge sulle Isole Maggiori e successivamente si estenderà al resto del Sud e alle regioni adriatiche centrali. Nonostante il previsto peggioramento, le temperature rimarranno sopra la media stagionale.
Previsioni dettagliate per la settimana
Per quanto riguarda le previsioni dettagliate:
Lunedì 3 novembre: Al Nord, si prevedono cieli sereni con nebbie mattutine nelle pianure. Al Centro, piogge e rovesci interesseranno le regioni adriatiche. Al Sud, ci saranno rovesci sparsi e locali temporali.
Martedì 4 novembre: Al Nord, il tempo sarà stabile e soleggiato. Al Centro, si assisterà a un aumento delle temperature e a un cielo sereno. Al Sud, l’atmosfera rimarrà stabile.
Mercoledì 5 novembre: Al Nord, si registreranno nubi sparse e alcune nebbie al mattino. Al Centro, il cielo sarà sereno con nebbie o foschie nei fondovalle. Al Sud, si prevede un clima sereno e mite.
Tendenza: La pressione atmosferica è destinata a calare, portando a un peggioramento delle condizioni meteorologiche dalla Sardegna verso il Sud nel weekend.
