Una drammatica testimonianza è stata raccolta da un operaio che ha vissuto in prima persona il crollo della Torre di Largo Corrado Ricci, avvenuto il 3 novembre 2025. L’incidente ha lasciato diverse persone intrappolate tra le macerie, mentre i vigili del fuoco sono stati prontamente mobilitati per le operazioni di salvataggio.
Il crollo della torre di largo corrado ricci
Questa mattina, una nube di polvere e detriti ha avvolto la zona di Largo Corrado Ricci, a Roma, dove si trovava in corso un intervento di ristrutturazione. L’operaio, che ha scelto di mantenere l’anonimato, ha raccontato che il crollo è avvenuto in un batter d’occhio. “Una nube enorme ci ha avvolti mentre i calcinacci cadevano giù”, ha dichiarato. La situazione si è rivelata estremamente pericolosa e l’operaio ha immediatamente cercato una via di fuga. “Ho pensato subito a uscire da quell’inferno”, ha aggiunto, rivelando di aver notato una canna dell’acqua da un balcone, ma fortunatamente è stato salvato dai vigili del fuoco e da due colleghi.
Le operazioni di salvataggio
I vigili del fuoco, giunti sul posto in tempi rapidi, hanno avviato le operazioni di soccorso per estrarre gli operai intrappolati. Le immagini mostrano i pompieri al lavoro, mentre si adoperano per portare in salvo l’ultimo operaio rimasto sotto le macerie. L’operaio sopravvissuto ha raccontato di aver vissuto attimi di grande paura, ma ha sottolineato l’importanza di rimanere uniti in questo momento difficile. “Ora siamo qui tutti per il nostro collega e amico“, ha affermato, evidenziando il senso di solidarietà tra i lavoratori coinvolti.
Il contesto dell’incidente
Questo tragico evento si inserisce in un contesto di crescente attenzione sulla sicurezza nei cantieri edili. Nonostante le normative vigenti, episodi di questo tipo continuano a verificarsi, sollevando interrogativi sulla supervisione e sulle misure di prevenzione adottate. Le autorità competenti sono attese per fornire chiarimenti e avviare un’inchiesta per accertare le cause del crollo e garantire che simili incidenti non si ripetano in futuro.
La situazione attuale rimane critica, con i soccorritori che continuano a lavorare instancabilmente per recuperare tutti gli operai coinvolti. La comunità locale è in attesa di notizie e si stringe attorno alle famiglie delle vittime, mentre il pensiero va a chi ha vissuto momenti di terrore e incertezza.
 